Deutsche Bank e Santander: truffa sui dividendi
C'è una variabile che la vicenda CumEx-Files potrebbe creare scenari inimmaginabili nella truffa sui dividendi: le ripercussioni sul resto dell'Europa.
Una maxi frode fiscale della banche a livello europeo è stata denunciata. Vi sono oltre un centiniaio di banche coinvolte almeno su una quella dei maxi dividendi mentre l'altra dipende, probabilmente, dai alcuni dipendenti, ma è comunque molto grave.
Non passa di certo sotto traccia la condanna di due trader Deutsche Bank per manipolazione tasso Libor. Anzi, più esattamente per frode e cospirazione per il loro ruolo nella manipolazione di un tasso di interesse del London interbank offered rate (Libor). Tanto per capire l'importanza di questo dato, il Libor è il tasso variabile sul mercato interbancario londinese al quale i mercati finanziari d'Europa fanno riferimento e che viene applicato nella fase del prestito all'altra banca in difficoltà. Basta allora una semplice variazione per provare conseguenza a cascata. Il tutto avviene generalmente la notte, solo dopo la chiusura dei mercati finanziari. La vicenda fa il paio con quanto sta avvenendo dalle parti di Deutsche Bank e Santander con la cosiddetta mega truffa sui dividendi, la più rilevante inchiesta per frode in Germania dal dopoguerra a oggi.
L''accusa delle autorità statunitensi e britanniche è allora chiara: il Libor sarebbe stato gonfiato o abbassato dai ex trader della Deutsche Bank con l'obietti di ottenere indebiti vantaggi. Si tratta del 48enne Gavin Campbell Black di Londra e del 53enne Michael Connolly del New Jersey. Il primo è stato il capo del mercato monetario e dello sportello derivati a Londra, il secondo direttore del pool trading a New York, dove avrebbe supervisionato i trader che commerciavano in attività di derivati. Insieme avrebbero fornito le indicazioni necessarie per i tassi di Libor falsi da presentare a 16 istituti di credito per aiutare a manipolare il Libor. Vale la pena ricordare che lo scorso anno la Deutsche Bank aveva raggiunto una intesa di 220 milioni di dollari con 44 stati e con il distretto di Columbia per via di una indagine sulla manipolazione dei tassi di interesse.
Come riferito da Brian Benczkowski, capo della divisione penale del Dipartimento di Giustizia, Matthew Connolly e Gavin Black avrebbero minato l'integrità dei nostri mercati finanziari manipolando il Libor, che è unanimemente considerato il fattore più importante nel mondo finanziario per via del suo impatto su prodotti finanziari del valore di miliardi di dollari.
C'è una variabile che la vicenda CumEx-Files potrebbe creare scenari inimmaginabili nella mega truffa sui dividendi che coinvolge Deutsche Bank e Santander: le ripercussioni sul resto dell'Europa, inclusa l'Italia. Anche perché sarebbe già costata ai contribuenti tedeschi più di 55 miliardi di euro. Gli istituti di credito coinvolti nella frode avrebbero raggirato la Germania accreditando il dividendo nella giornata di stacco a più soggetti titolari dell'azione facendo maturare un credito fiscale dalla cedola. L'agenzia Reuters rivela anche alcuni dei nomi delle bance coinvolte nell'operazione: la spagnola Santander, la stessa Deutsche Bank e l'australiana Macquarie Bank. Per quanto riguarda Deutsche Bank, un portavoce del gruppo tedesco ha riferito a Reuters come la banca sia stata coinvolta in alcune transazioni di tipo cum-ex riguardanti taluni clienti.