Bonus, detrazioni e voucher per iscrizione bambini asilo nido per pagare meno retta 2022-2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus, detrazioni e voucher per iscrizio

Ecco le facilitazioni economiche in vigore per le famiglie alle prese con l'iscrizione dei bambini all'asilo nido nel 2022-2023.

I costi coperti con bonus, detrazioni e voucher 2022-2023 sono di due tipi. Quelli di frequenza dell'asilo nido e quelli per il baby sitter nella propria abitazione. Quest'ultima opzione può essere attivata solo dai bambini in quanto affetti da gravi patologie.

Sul fronte anagrafico, l'accesso è consentito fino ai tre anni del bambino. In realtà, se scendiamo nei dettagli della normativa in vigore, scopriamo che sono anche altri gli aiuti da segnalare:

  • Iscrizione asili nido per bambini, quali bonus nel 2022-2023
  • Altre detrazioni e voucher per pagare meno retta iscrizione asilo nido

Iscrizione asili nido per bambini, quali bonus nel 2022-2023

Il primo importante aspetto da indagare riguarda l'importo dei contributi per iscrizione bambini asilo nido per pagare meno retta iscrizione nel 2022-2023. La cifra non è infatti sempre la stessa ed è strettamente legata all'Isee minorenni. Le fasce da considerare sono 3. Per i nuclei familiari con un Isee fino a 25.000 euro, il bonus asilo nido è di 3.000 euro all'anno ovvero 270 euro mensili.

Per i nuclei familiari con un Isee da 25.001 fino a 40.000 euro, il bonus asilo nido è di 2.500 euro all'anno. Infine, per chi ha un Isee superiore a 40.000 euro, l'importo è di 1500 euro annui ovvero circa 137 euro mensili. Gli assegni sono erogati tutti i mesi alla famiglia che ne ha diritto per un totale di 11 rate, e non può eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta. Il genitore è chiamato a presentare copia delle ricevute di pagamento delle rette dell'asilo.

Dal punto di vista pratico, la domanda per accedere alle agevolazioni per asili nido deve essere presentata dal genitore che paga le rette scolastiche in cui indicare i periodi di frequenza scolastica per le quali richiede il contributo. I requisiti richiesti per accedere a bonus, detrazioni e voucher per iscrizione bambini asilo nido per pagare meno retta iscrizione nel 2022-2023 sono 2: la residenza in Italia, la cittadinanza italiana o comunitaria oppure in caso di cittadino di Stato extracomunitario con permesso di soggiorno nell'Unione europea.

L'altra facilitazione da segnalare è il contributo per il supporto domiciliare. In questo caso la richiesta deve essere presentata dal genitore convivente con il figlio, a cui allegare un'attestazione del pediatra che dichiari l'impossibilità del bambino a frequentare l'asilo per tutto l'anno per via di una grave patologia cronica.

A differenza della situazione precedente, il contributo viene ricevuto dalle famiglie con un assegno unico in seguito alla presentazione di un'attestazione rilasciata dal pediatra che dichiari l'impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica per tutto l'anno di riferimento. In ogni caso è necessario che il genitore richiedente sia convivente con il bambino e che il figlio sia nato o adottato tra il 2016 e il 2022.

Altre detrazioni e voucher per pagare meno retta iscrizione asilo nido

Da un'agevolazione all'altra per iscrizione bambini asilo nido per pagare meno retta iscrizione nel 2022-2023, ecco la detrazione fiscale frequenza asili nido. Come precisato dall'Agenzia delle entrate, le spese sostenute dai genitori per pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici o privati sono detraibili fino a 632 euro annui per ogni figlio fiscalmente a carico. La detrazione va divisa tra i genitori sulla base della spesa sostenuta da ciascuno.

Infine, ecco il voucher baby sitting o bonus infanzia, il contributo economico per pagare asilo nido o baby sitter destinato a tutte le madri lavoratrici dipendenti, del valore massimo di 1.200 euro. Solo per completezza di informazioni ricordiamo l'esistenza del Bonus Mamma Domani che consiste nell'erogazione di 800 euro in un'unica soluzione alla mamma al compimento del 7 mese di gravidanza o al momento della nascita o adozione, senza limiti di reddito.