Bottiglie di acqua in plastica, due motivi perché è pericoloso lasciarle in auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bottiglie di acqua in plastica, due moti

Bottiglie di acqua in plastica in auto

La regola di base è valida per tutti gli oggetti: mai lasciarli in auto, anche e soprattutto nel caso di elevate temperature. I rischi che si corrono.

Aumentano le temperature e si moltiplicano le distrazioni degli automobilisti. Non che tra i due aspetti ci sia una relazione diretta. Ma alcuni segnali lasciano intendere che sia propria questo un trend diffuso. Quanti di noi, ad esempio, in queste giornate di caldo eccessivo hanno lasciato nell'abitacolo dell'auto una bottiglia di acqua in plastica?

Magari lo abbiamo fatto inconsapevolmente ovvero ignorando i rischi di questo comportamento. Eppure si tratta di una cattiva abitudine da evitare. I pericolo si presentano a più livelli ovvero coinvolgono sia la sicurezza dell'auto e sia delle stesse persona. E c'è perfino chi mette in guardia da un rischio ancora peggiore.

Bottiglie di acqua in plastica, rischi per l'auto

La regola di base è valida per tutti gli oggetti: mai lasciarli in auto, anche e soprattutto nel caso di elevate temperature. A mettere in guardia sui rischi che si corrono sono anche i Vigili del fuoco che non escludono la possibilità di incendio della vettura. C'è infatti un caso concreto che dimostra questo pericolo, solo apparentemente impossibile.

La bottiglia di plastica trasparente è infatti in grado di creare un effetto simile a quello della lente di ingrandimento e dunque di concentrare i raggi solari in un punto ben preciso della vettura, ad esempio la tappezzeria facilmente infiammabile. L'episodio è concretamente successo anche se fortunatamente senza conseguenze.

Bottiglie di acqua in plastica in auto, rischi per le persone

Sembra scontato ricordarlo, ma in realtà non lo è. L'acqua che è rimasta per ore e ore e per giorni e giorni dell'abitacolo dell'auto non va bevuta. In fin dei conti, chi lo farebbe dopo l'esposizione prolungata al sole? Nessuno, ci verrebbe da rispondere, ma solo fino a un certo punto. Perché qualcuno potrebbe cadere nella tentazione di abbeverarsi se l'aria condizionata ha contribuito ad abbassare la temperatura del liquido.

Ma si tratterebbe di un errore fatale perché alcune bottiglie di plastica sono realizzate in polietilene tereftalato. Significa che, se esposte ad alte temperatura, rilasciano antimonio e bisfenolo, sostanze dannose per la salute.

Bottiglie di acqua in plastica in auto, pericolo cancro?

Si tratta di un vero e proprio tormentone che salta fuori tutte le estate: bere l'acqua contenuta nelle bottiglie in plastica e rimasta in auto sotto al sole per giorni e giorni provoca il cancro? Anche in queste ore stanno circolando messaggi di allarme sulle principali piattaforme di social network e via WhatsApp. Ma i medici invitano a sorridere anziché a preoccuparsi perché si tratta di una delle bufale più classiche. E per rassicurare i cittadini, ricordano come nella letteratura scientifica non esista alcuna dimostrazione di questo legame.

C'è stato perfino chi si è dedicato a test e prove in condizioni estreme ovvero ha riscaldato manualmente le bottiglie di acqua in plastica per molte ore. Ma senza risultati apprezzabili per dimostrare la teoria del legame con i tumori: le sostanze rilasciate sono inferiore ai limiti considerati sicuri per la salute umana.