Calcoli ed esempi di quanto vi sarà aumento costi per badanti e case di riposo già ufficiali nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Calcoli ed esempi di quanto vi sarà aume

calcolo aumenti badanti case riposo esempi

Come cambiano e aumentano nel 2023 i costi per assumere badanti e di ricovero nelle case di riposo: aumenti elevati e possibili aiuti disponibili

Di quanto vi sarà aumento costi per badanti e case di riposo già ufficiali nel 2023? Si preparano a cambiare il prossimo anno, aumentando, i costi per le assunzioni di badanti che assistano persone anziane in casa nonché i costi da sostenere per ricoveri di anziani in case di riposo e si tratta di aumenti che, stando a recenti simulazioni, peseranno non poco sulle famiglie italiane. 

  • Calcolo quanto aumentano costi badanti 2023
  • Aumento costi Rsa 2023 ufficiali di quanto saranno ed esempi

Calcolo quanto aumentano costi badanti 2023

Si preparano ad aumentare i costi per le assunzioni delle badanti dal 2023 per adeguamento delle retribuzioni ai prezzi al consumo: si parla di un aumento per le badanti di circa 125 euro medi al mese.

Dal primo gennaio prossimo dovrebbe, infatti, scattare il nuovo aggiornamento degli stipendi delle badanti per adeguamento alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo e tale aggiornamento potrebbe determinare un aumento della busta paga delle badanti di circa 125 euro in più ogni mese, il che si tradurrebbe in un amento annuale di 1.500 euro.

Si tratta di un aumento del costo delle badanti che si aggiunge agli aumenti degli stipendi per le badanti già stabiliti con il rinnovo del contratto badanti quest’anno. Il rinnovo del Ccnl badanti ha, infatti, aggiornato, aumentando, le retribuzioni delle lavoratrici domestiche soprattutto per le badanti inquadrate nel Livello B Super e i nuovi stipendi sono i seguenti:

  • per il Livello A 636,71 euro;
  • per il Livello A Super 752,48 euro;
  • per il Livello B 810,36 euro;
  • per il Livello B Super 868,24 euro (che diventano 880 euro);
  • per il Livello C 926,14 euro;
  • per il Livello C Super 984,01 euro;
  • per il Livello D 1.157,65 euro;
  • per il Livello D Super 1.215,53.
A contribuire all’aumento i costi per le badanti anche le nuove indennità da pagare in specifici casi. In particolare, è prevista una indennità di ulteriori 10 euro al mese per le badanti che hanno la cosiddetta certificazione di qualità, certificazione che permette a tali lavoratrici di dimostrare di avere specifiche competenze, conoscenze e abilità e per averla bisogna sostenere un apposito esame. 

Altra nuova indennità che contribuisce ad aumentare i costi delle badanti è l’indennità di importo fino a 100 euro al mese per le badanti a livello ‘C super’ o ‘D super’ addetti all’assistenza di più di una persona non autosufficiente, assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore percepiti dal lavoratore. 

Considerando aumenti per adeguamento ai prezzi e altri, il costo di una badante in più il prossimo anno potrebbe arrivare fino a 350-400 euro.

Tuttavia, alla luce dei nuovi aumenti, per aiutare le famiglie nel sostenere le spese per l’assunzione necessaria di una badante è disponibile il nuovo bonus badanti, valido per tutti coloro che pagano gli stipendi di badanti per anziani non autosufficienti in famiglia e che permette di avere un rimborso spese pari a 300 euro al mese per un massimo di 12 mesi consecutivi, per un totale massimo di 3.600 euro.

Possono richiedere il bonus badanti i datori di lavoro che hanno dipendenti con almeno un anno di contribuzione continuativa a CassaColf e la richiesta non deve essere presentata all’Inps ma a CassaColf, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito. E il governo pensa a ulteriori soluzioni per aiutare le famiglie a pagare i nuovi costi che si preannunciano più alti per le badanti. 

Aumento costi Rsa 2023 ufficiali di quanto saranno ed esempi

Non solo costi per le badanti: il 2023 sarà anche l’anno degli aumenti ufficiali dei costi per le case di riposo e sono già tante le famiglie che lamentano aumenti dei costi troppo elevati. Secondo dati recenti, in un anno, cioè dal 2022 al 2023, si registreranno aumenti del 4% in media per tutti coloro che sono ricoverati in case di riposo

Entrando più nel dettaglio, gli aumenti per li ricovero di persone anziane in case di riposo sono dovuti all’aumento dei costi energetici e di gas e, stando ai numeri riportati, i costi salgono tra i 3 e 14 euro circa in più al giorno, per un totale di spesa che potrebbe diventare troppo esosa per diverse famiglie.

Volendo fare un calcolo di quanto costerebbe, al mese, mediamente, il ricovero di un genitore o altro parente anziano in una casa di riposo, prendendo il caso di una casa di riposo in cui si registrano aumenti dai 7 ai 12 euro al giorno, per un mese di 31 giorni, il costo totale da pagare sarebbe di 372 euro.

Per aiutare le famiglie a sostenere i costi aumentati per i ricoveri nelle case di riposo, è stato istituito il nuovo bonus anziani che prevede, come il bonus badanti, un rimborso spese pari a 300 euro al mese per un massimo di 12 mesi consecutivi, per un totale massimo di 3.600 euro.