Non solo calciomercato e valore dei singoli giocatori. Diversi parametri compongono il valore di una squadra di calcio secondo i sistemi utilizzata correntemente nel 2022
Il calcio da sempre affascina e coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, ma soprattutto nel corso degli ultimi anni, possiamo notare che oltre al lato sportivo si è ritagliato uno spazio semprepiù grande e influente l'aspetto economico, di business e di valutazione di un club.
Quali sono i parametri che permettono di calcolare il valore di una squadra di calcio nel 2022?
I principali criteri che vengono considerati attualmente sono:
– valore di mercato dei giocatori
– diritti televisivi
– merchandising e sponsorizzazioni
– stadio
– valore del brand e del marchio a livello internazionale
– risultati sportivi
Molti potrebbero pensare erroneamente che il valore di un club di calcio professionistico dipenda solamente dal valore di mercato dei giocatori che fanno parte del club in questione, in realtà questo elemento è solo un pezzo del puzzle.
L'attività principale svolta dai club è quella della vendita dello spettacolo sportivo da cui derivano ricavi per la vendita dei biglietti, abbonamenti, diritti televisivi, stadio, merchandising, sponsorizzazioni e valore del marchio.
E' importante capire come queste entrate economiche possano incidere sulla valutazione del valore di un club, difatti gli elementi citati in precedenza pesano in maniera differente sulle entrate di un club che determinano il suo valore.
I diritti televisivi contano in media per piu del 50% delle entrate, ovviamente questo dato varia a seconda del Paese in cui ci troviamo, gli incassi provenienti dallo stadio pesano molto meno con un dato che oscilla tra il 10% e il 20% a seconda se lo stadio sia di proprietà del club o meno. Le sponsorizzazioni invece rappresentano circa il 30% degli incassi annui di un club.
Un altro parametro fondamentale è il brand e l'appeal internazionale del marchio, poiché più un club è conosciuto a livello mondiale più sarà possibile ottenere maggiori ricavi.
Allo stesso tempo il brand incide anche sul seguito social di un club che oggigiorno costituisce una parte comunicativa essenziale perchè tramite social i club forniscono news, nuove partnership, acquisti o cessioni di calciatori e vendita dei biglietti dello stadio.
Strettamente collegato al brand vi è la reputazione aziendale di un club che influenza la capacità di attrarre nuovi tifosi, nuovi sponsor e nuove partnership commerciali.
La reputazione di un club dipende anche dai risultati sportivi in campo nazionale ed internazionale che a sua volta condizionano la visibilità del club al di fuori
dei confini nazionali e la capacità di attrarre calciatori di alto profilo e livello internazionale.
Nel corso del tempo molti siti e testate giornalistiche hanno cercato di formulare diverse metodologie per permettere il calcolo del valore di un clubc, tra le tante proposte una ha riscosso particolare successo e attendibilità da parte degli addetti ai lavori: lo studio della società di consulenza KPMG.
Il metodo proposto da KPMG si basa sul valore aziendale che è calcolato come somma del valore di mercato del patrimonio netto, più il debito, meno contanti e mezzi equivalenti.
L'approccio adottato è il Revenue Multiple, un metodo che misura il valore di una società relativo ai ricavi che genera basandosi su cinque pilastri: redditività, popolarità, potenziale
sportivo, diritti televisivi e stadio di proprietà.
Secondo KPMG le 10 squadre con valore maggiore del 2022 sono:
1) Real Madrid (3,814 miliardi di euro)
2) Manchester United (2,883 miliardi di euro)
3) Barcellona (2,814 miliardi di euro)
4) Bayern Monaco (2,749 miliardi di euro)
5) Liverpool (2,556 miliardi di euro)
6) Manchester City (2,483 miliardi di euro)
7) Chelsea (2,179 miliardi di euro)
8) Psg (2,132 miliardi di euro)
9) Tottenham (1,912 miliardi di euro)
10) Juventus (1,597 miliardi di euro).