Comprare casa per affittarla: le cose da sapere

di Redazione pubblicato il
Comprare casa per affittarla: le cose da

Comprare casa e affitarla

Quali sono i passaggi necessari per compare una casa per poi affittarla ottenendone un guadagno

Quando si decide di acquistare una casa si compie un gesto molto importante per il futuro, a prescindere dal fatto che l’immobile venga poi messo in affitto per trarne un guadagno o che vi si trasferisca la famiglia. Sono sempre di più le persone che scelgono di investire nel mattone con l’intento poi di mettere a frutto la casa affittandola. Questo ci consente di aprire una riflessione, relativa al mercato degli affitti. Quest’ultimo sta infatti attraversando un momento molto complesso, che però non è povero di occasioni e opportunità: basta saperle intercettare.

Spesso si accende un mutuo prima casa per fare l’investimento

Iniziamo col dire che, se da un lato le richieste di case in affitto sono in aumento - perché la disponibilità economica è ridotta - dall’altro bisogna fare spesso i conti con canoni che lievitano, specie nei grossi centri cittadini. La concorrenza è agguerrita e ci sono spese più alte da sostenere da parte del consumatore, mentre per quanto riguarda l’investitore possiamo leggere in queste riflessioni dei segnali positivi (c’è sia richiesta che guadagno).

Chiaramente le cose cambiano molto da città a città (turistica, universitaria, industriale e così via) e da una zona del Paese all’altra. Occorre analizzare il proprio target di riferimento, cercando di capire se l’abitazione sia più adatta a ospitare famiglie, coppie giovani oppure lavoratori di passaggio. La cosa migliore da fare in caso si abbia l’intenzione di acquistare un immobile per affittarlo è richiedere un mutuo, così da limitare l’impatto sul capitale e ammortizzare la spesa nel tempo. Sarà inoltre possibile usufruire di importanti agevolazioni nel caso in cui si accenda un mutuo prima casa.

Naturalmente vi sono una serie di requisiti che devono essere presenti per poter accedere alle agevolazioni fiscali. Per esempio, non bisogna aver già usufruito in passato di incentivi relativamente alla prima casa, inoltre occorre essere residenti nel medesimo Comune in cui insiste l’immobile. Al tempo stesso non è possibile essere titolari in comunione legale con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto e abitazione su un’altra casa che sia stata acquistata (anche dal coniuge) ricorrendo ad agevolazioni come il mutuo prima casa.

L’importanza della fase di ricerca dell’immobile

La fase di ricerca della casa perfetta rappresenta gran parte del percorso di acquisto di una casa che poi verrà affittata. Vediamo insieme quali sono gli step più importanti da compiere, partendo dal presupposto che l’approccio che l’investitore utilizzerà dovrà essere un po’ diverso da quello di una persona che vuole comprare una casa dove andare a vivere stabilmente. Al netto del fatto che si tratta sempre e comunque di una decisione importante, il primo guarderà lontano e ai profitti nel lungo termine mentre il secondo sarà più tentato di lasciarsi guidare da cuore e intuito.

Attenzione a sondare il contesto nel quale l’abitazione sorge, quali siano cioè i suoi sviluppi nel futuro dal punto di vista urbanistico e demografico o economico. Una zona bella ma depressa, insomma, non sembra l’ideale per fare investimenti. Attenzione anche all’andamento dei prezzi: se negli anni a venire è previsto un loro incremento, allora l’acquisto potrà rappresentare un vero affare. Spesso si fa l’errore di credere che sia possibile comprare una casa a buon mercato, così da ottenere un risparmio iniziale, per poi offrirla al primo interessato. Niente di più errato: occorre verificare l’età dell’abitazione, un dettaglio non di poco conto in fatto di materiali e infissi (spesso obsoleti) ma anche di profili di modernità o hi-tech in grado di influire sull’appetibilità.

Comprare casa e affittarla vuol dire agire da imprenditore

Se da un lato l’acquisto di una casa per metterla in affitto assicura dei guadagni mensili importanti, dall’altro bisogna valutare che esistono anche dei contro. Non si è infatti mai del tutto protetti da possibili rischi concreti, il più delle volte relativi agli inquilini. Questi potrebbero avere difficoltà di tipo economico e quindi nel pagamento del canone mensile, inoltre potrebbero interrompere il flusso monetario nel caso in cui - più o meno improvvisamente - dovessero lasciare la casa. Seppur remota, è comunque da mettere in conto la possibilità che i prezzi delle abitazioni possano crollare. Comprare casa per affittarla, in buona sostanza, equivale a comportarsi come un imprenditore