Doppio Aumento busta paga statali ad Aprile e il punto su rinnovo contratti scuola e sanità

di Marianna Quatraro pubblicato il
Doppio Aumento busta paga statali ad Apr

Aumenti busta paga statali Aprile arretrati rinnovi

Aumenti da questo mese di aprile tra 63 e 117 euro lordi e arretrati dal mese di maggio per dipendenti pubblici e le ultime novità e sviluppi su rinnovo contratti sanità e scuola.

Quali sono gli aumenti busta paga per gli statali ad Aprile con arretrati? Cambiano gli stipendi dei dipendenti statali per l’avvenuto rinnovo contrattuale mentre si attendono ancora le decisioni definitive sulle discussioni dei rinnovi relativi a contratto sanità e contratto della scuola, ormai sempre più al centro di trattative che sembrano ancora complesse. Vediamo allora cosa si avvia a cambiare.

  • Aumenti in busta paga ad aprile per dipendenti statali e con arretrati
  • Contratti scuola e sanità a che punto sono le trattative

Aumenti in busta paga ad aprile per dipendenti statali e con arretrati

Il Dipartimento del Tesoro ha ufficializzato il rinnovo del contratto dei dipendenti statali che prevede aumenti di stipendio ed erogazione degli arretrati dovuti agli anni di mancato rinnovo del contratto. Stando a quanto reso noto, gli arretrati dovuti saranno accreditati con lo stipendio e la busta paga del mese di maggio 2022.

Il rinnovo interessa i dipendenti statali delle funzioni centrali, che sono coloro che lavorano presso i ministeri, Inps e Inail, le Agenzie fiscali e altri enti pubblici economici dello stato.

Con la busta paga di maggio, i dipendenti statali riceveranno gli arretrati relativi agli ultimi tre anni, per la cosiddetta vacanza contrattuale, che sarebbe il periodo di tempo in cui il contratto è scaduto e non è stato rinnovato. 

Gli aumenti degli stipendi già in busta paga ad aprile previsti dal rinnovo del contratto sono i seguenti:

  • per Ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici, si parte da 63 euro lordi mensili per un dipendente di prima area fascia F1, per arrivare a 117 euro di un ispettore generale;
  • per dipendenti Enac, Ansfisa, Ansv, si parte dai 62,30 euro lordi mensili per un dipendente A1 per arrivare ai 151,80 euro lordi mensili per un professional PII 4 super;
  • per dipendenti Cnel, si parte da 63 euro per un dipendente area A livello 1 per arrivare a 106 euro per un dipendente area C livello 5;
  • per dipendenti Agid, l’Agenzia per il digitale, si parte da 63 euro lordi mensili per un operatore F1 per arrivare a 194,46 euro per un professional F9.
Dunque, in generale, gli aumenti lordi in busta paga oscillano tra 63 e 117 euro mensili a seconda dell’inquadramento dei dipendenti statali.

Passando agli arretrati, che si riceveranno ufficialmente in busta paga del mese di maggio, in base a settori di impiego sono i seguenti:

  • per dipendenti dei Ministeri, si va dai circa 971 euro di un lavoratore di prima area in prima fascia, fino ai 1814 euro di un ispettore generale, mentre un funzionario di terza area in settima fascia riceverà arretrati per 1.767 euro, che scendono a 1.318 euro per funzionari di seconda area;
  • per dipendenti delle Agenzie fiscali, si va dai 1.235 euro di un dipendente del livello più basso della prima area, fino ai 2.322 euro di un ispettore generale;
  • per dipendenti Enti pubblici non economici, si va da 1.249 euro di un A1 e fino ai 2.344 euro di un Ispettore generale.
Gli importi appena riportati sono lordi, non netti, quindi soggetti a tassazione.

Contratti scuola e sanità a che punto sono le trattative

Mentre i dipendenti statali tirano finalmente un sospiro di sollievo, i lavoratori con contratto sanità e contratto scuola navigano in un mare di incertezze. Tra aumenti dello stipendio, indennità, bonus, sono ancora in discussione sia le novità per il contratto sanità, che dovrebbe prevedere anche modifiche da un punto di vista professionale, e sia il rinnovo contrattuale della scuola, ormai atteso da troppo tempo.