Iliad dovrà adeguarsi alle norme antiterrorismo. Ecco il succo dell'audizione parlamentare convocata su questo argomento
Al centro della questione le Simbox, ovvero quei distributori pubblici, presenti nei negozi della compagnia e nei corner di molti centri commerciali che permettono di attivare subito una Sim card
Iliad deve procedere a correggere e apportare le modifiche necessarie alle sue Simbox alle attuali norme contro il terrorismo ed è tenuta a rispettarle ha spiegato Di Maio. Nel frattempo Iliad stessa rilancia con nuova offerta e i rivali non sono da meno..
Anche Iliad, il nuovo operatore telefonico sbarcato qualche mese fa anche in Italia, deve adeguarsi alle norme antiterrorismo. Questo il succo del discorso del vicepremier e ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio nel corso della lunga audizione, proprio sulle telecomunicazioni, andata in scena proprio per volontà del ministro del M5S davanti alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Al centro il tema della sicurezza delle Simbox, ovvero i distributori pubblici che permettono di attivare subito una Sim card. Per acquisire questa possibilità bisogna però utilozzare una carta di pagamento, un indirizzo email e un documento di identità.
Ragion per cui, ha spiegato Di Maio, una delle priorità della sua attività di governo è stata quella di richiedere, attraverso una prescrizione scritta, a Iliad la necessità di adeguarsi alla norma antiterrorismo. Il ministro ha poi illustrato anche quale è il metodo di attivazione della Sim Iliad tramite le Simbox e sono state alcune perplessità avanzate dal ministro sull’iter a rendere necessaria la richiesta in audizione sulle norme antiterrorismo. Una richiesta che evidentemente non ritiene sufficienti le precisazioni di Iliad che aveva avuto modo di spiegare come la dinamica per l’iscrizione non sia quella descritta dal ministro. Ed è per questo motivo che Di Maio ha interessato immediatamente il ministero dell’Interno.
La questione, trattandosi di sicurezza, evidentemente chiama in causa naturalmente il ministero dell’Interno. Ed è per questo che c’è stato un contatto il titolare di questo dicastero. Sulle Simbox, in definitiva, è necessario conformarsi alla legge Pisanu, recepita dall’articolo 55 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, secondo la quale l’identificazione degli acquirenti delle schede Sim deve avvenire prima dell’attivazione del servizio. La norma richiede che l’identificazione avvenga sempre dopo un controllo contestuale effettuato da un soggetto incaricato dall’operatore che controlli la corrispondenza tra l’acquirente e l’intestatario del documento.
Il gestore telefonico ha così deciso di rilanciare la sua offerta a 5,99 euro e sceglie di estenderne la validità ai prossimi 200.000 utenti che la sottoscriveranno e per i quali resterà valida per sempre. Inizialmente era infatti una tariffa per cellulari pensata per il primo milione di sottoscrittori. Ecco allora che Iliad punta tutto sulla semplicità, oltre che sul risparmio, ovvero minuti e SMS illimitati oltre a 30 GB di Internet su rete 4G a 5,99 euro. La velocità massima in download è di 390 Mbps, quella in upload di 50 Mbps. Se finiscono i 30 GB, il traffico dati ha un costo di 90 centesimi di euro per 100 MB ovvero 9 euro 1 GB.
Nel pacchetto Iliad sono compresi i servizi Segreteria telefonica, Mi richiami, Piano tariffario, Hotspot, Controllo Credito Residuo e Avviso di chiamata. Non sono previsti costi di disattivazione o penali. In Europa minuti e SMS sono illimitati e i GB di Internet sono 2, oltre i 30 GB dell'offerta base.
Ecco dunque Tim con l'offerta Tim 7 IperGo con cui sembra andare proprio nella scia di Iliad e non è un caso che la tariffa sia riservata ai clienti Iliad, da pochi giorni sul mercato, che effettuano la portabilità del numero verso Tim. Il pacchetto si compone di minuti di conversazione illimitati verso tutti i numeri nazionali, SMS illimitati da spedire a chiunque e 30 GB di traffico web per navigare su Internet e in mobilità con il 4G. Il prezzo? 7 euro, senza costi di attivazione e compresi i servizi Lo Sai e Chiama ora. Occorre però mettere in conto il costo della SIM pari a 25 euro, ma di cui 20 sono di credito residuo. E il tutto mentre anche altri operatori si stanno attrezzando, ma quasi tutto proponendo il vincolo di 24 mesi, proprio per evitare trasmigrazioni continue da un gestore all'altro.
Ho. mobile propone minuti e SMS illimitati a 6,99 euro. E se è vero che i 30 GB di traffico web sono in 4G sulla rete Vodafone, occorre ricordare la presenza del limite di velocità di 60 Mbps in download e 52 Mbps in upload. Anche nel caso dell'operatore low cost Ho. mobile, la SIM viene spedita gratuitamente ma servono 9,99 euro per l'attivazione. Non è tutto perché è necessaria una ricarica di 7 euro dalla quale scalare il primo rinnovo di 6,99 euro. Come nel caso di Iliad, oltre all'acquisto online c'è la possibile di recarsi in uno dei punti vendita e procedere di persona al cambio di operatore. Le opzioni di ricarica sono di 5 euro, 10 euro, 15 euro, 20 euro, 30 euro e 50 euro.
Tra i servizi è esclusa la segreteria telefonica, ma sono compresi SMS ho. chiamato, avviso di chiamata, hotspot, trasferimento di chiamata. Ma attenzione: i servizi digitali a pagamento come oroscopi, suonerie, sms bancari sono sempre bloccati. La gestione dell'extra soglia è differente perché oltre i 30 GB di dati Ho. blocca la navigazione e si vuole continuare a muoversi tra le pagine web (ma anche utilizzare WhatsApp e Facebook, per dirne due) occorre utilizzare il servizio Restart e fare ripartire un nuovo conteggio mensile. Come Iliad, l'offerta si rinnova ogni mese, sempre nello stesso giorno. In Europa minuti e SMS illimitati e sono 2 i GB di traffico web ma, a differenza di Iliad, sono scalati dai 30 GB dell'offerta base.
Decisamente conveniente e competitiva con la neo arrivata Iliad l’offerta di Kena Mobile che al costo di cinque euro prevede 1.000 minuti di chiamate, 50 sms nazionali e ben 20 GB di traffico dati al mese solo però con connettività 3G, perché l’accesso alla rete 4G sarà disponibile dal prossimo settembre. Per i nuovi clienti, Kena Mobile non prevede costi di attivazione ma solo il costo della nuova Sim (15 euro). L’offerta di Kena Mobile può essere attivata solo online, attraverso il sito web dell’operatore virtuale o tramite la sua app ufficiale per dispositivi iOS ed Android, vale sia per chi è già cliente dell’operatore virtuale di Tim, e in questo caso sono richiesti 9 euro per il cambio del piano più 5 euro del primo canone sia per chi non lo è.
Ancora Tra i "soliti" gestori una delle tariffe per cellulari più convenienti di Tim è Tim Young Senza Limiti che prevede chiamate illimitate e 10 GB (social e chat illimitati, TimMusic Platinum incluso senza consumare Giga) a 10 euro. L'offerta simile di Vodafone è Vodafone Unlimited x4 Pro: telefonate senza limiti e 10 GB (traffico illimitato per chat, mappe, social e musica) a 14,99 euro. Anche con All Inclusive di Wind le chiamate sono illimitate e i GB sono 10, ma a differenza di Tim e Vodafone sono compresi 100 sms. Servono 10 euro. Infine, ecco All-In Master di 3 Italia: telefonate senza limiti, 1.000 sms e 20 GB a 10 euro. In tutti i casi si tratta di ricaricabili.