Iliad: lancio entro l'estate. Obiettivo: 10% di quota di mercato nel primo anno
Iliad è pronta ad entrare sul mercato in Italia a fine primavera ed inizio estate e sono stati indicati ulteriori dettagli del suo arrivo nel nostro Paese da una trasmissione tv francese
Iliad avrà il lancio in Italia entro l'estate e avrà l'obiettivo di raggiungere il 10% del mercato anche con una serie di negozi. Nel frattempo vediamo quali potrebbe essere le tariffe confrontandole anche con le migliori delle società attuali per risparmiare da subito.
Iliad dovrebbe arrivare in Italia entro l'estate, o meglio tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, anche se la data esatta non è ancora stata definita, dopo, comunque, il mancato arrivo all'inizio del 2018 che in molti attendevano
L'indicazione di quando dovrebbe arrivare Iliad in Italia arriva da una trasmissione della tv francese BFM TV che ha raccontato anche, come abbiamo già fatto noi in precedenza, della scelta del giovane amministratore delegato per l'Italia, il nuovo Ceo Benedetto Levi di 29 anni, avvenuta circa 10 giorni fa.
Dunque, in Italia tra la primavera e l'astate prossima, con un intento di arrivare entro tre anni a 6milaripettitori propri e una copertura totale data dal roaming gratuito con Wind-Tre, e forse, anche si vocifera, con un accordo con Tim. Tanto per fare un paragaone Tim ha 17mila ripetitori di sua proprietà
L'obiettivo è arrivare a conquistare une fetta di mercato del 10%, spingendo su offerte a prezi molto concorrenziali come in Francia, ma anche con un supporto al cliente e un assistenza molto valida oltre a condizioni contrattuali assolutamente trasparenti.
Tra le ultime novità, vi è anche l'indicazione che potrebero essere aperti alcuni negozi con il marchio Iliad come è già successo in Francia, dove ce ne sono 67 e oltre 1600 distributori automatici di sim. Per questi ultimi è tutto da vedere se verranno collocati anche in Italia perchè ci potrebbero essere problemi normativi.
Le offerte possibili
A oggi è ancora difficile anticipare le tariffe che saranno proposte ai consumatori italiani. Ma possiamo dare uno sguardo alle proposte con il marchio Free Mobile che tanto stanno piacendo agli utenti francesi. Ed ecco allora che tra le offerte pure ovvero quelle senza l'abbinamento di smartphone, segnaliamo una prima tariffa che include
Il tutto a 15,99 euro al mese ovvero 19,99 euro al mese per i non abbonati Freebox
Ma ce n'è anche una seconda così strutturata:
Il tutto a 2 euro al mese
Come capita tutte le volte, il nuovo anno inizia nel segno delle promozioni e delle offerte dei gestori telefonici. Proprio il mese di gennaio è quello dei riposizionamenti con nuove tariffe ritagliate su misure delle esigenze di risparmio degli utenti disposti a cambiare operatore. Ma poi, andando a vedere nel dettaglio le mosse dei vari gestori Tim, Vodafone, Wind, Tre, viene fuori che anche per i clienti in corso sono disponibili interessanti occasioni. Il punto è un altro: per risparmiare non è sufficiente consultare i siti degli operatori telefonici, studiare le tariffe una per una nei minimi dettagli ed effettuare tutte le comparazioni del caso. Spesso e volentieri è indispensabile recarsi nei negozi fisici o ascoltare con attenzione le famose telefonate dei call center. Insomma, andare a caccia della migliore tariffa per cellulare non è proprio un gioco da ragazzi.
Ecco dunque che tutti gli operatori telefonici adottano una strategia comune: elaborare nuove tariffe per allargare la propria base di clienti. Non è allora sempre facile riuscire a individuare la migliore offerta, ma con un'attenta ricerca vengono alla luce interessanti proposte da prendere in considerazione. C'è Tim, ad esempio, che mette in vetrina
Ma attenzione: per aderire occorre lasciare il proprio numero di telefono alla pagina tim.it/passa-tim-con-operatore e farsi richiamare. Come rende noto Tim, il servizio è gratuito ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Se possibile, è ancora più difficile scovare le migliori tariffe di Vodafone. Nella maggior parte dei casi è lo stesso operatore telefonico che contatta clienti ed ex clienti proponendo upgrade di tariffe, come le seguenti:
Della partita fanno parte che Wind e Tre. Dal punto di vista societario i due operatori costituiscono un'unica entità, ma di fatto propongono tariffe differenti con due brand diversi. Ecco dunque che il gestore arancione scommette su
Infine, ecco le nuove tariffe Tre:
E il tutto avviene in attesa della diffusione in grande stile della tecnologia 5G in Italia. Gli operatori si stanno muovendo senza soluzione di continuità, anche se i tempi non sono imminenti.