Dove vanno e quanto spendono gli italiani in vacanza quest’anno tra mete italiane e mete oltre confine: numeri, stime e dati reali
Quanti italiani vanno davvero quest'anno in vacanza (Luglio-Agosto) e quanto spenderanno? Tempi di crisi, si continua a ripetere da anni ormai, ma italiani sempre pronti a partire per le vacanze. Che si tratti di lunghi ponti o di vacanze estive, nonostante le difficoltà economiche dei tempi di oggi, sono sempre tantissimi gli italiani che si organizzano per trascorrere giorni o settimane di relax e vacanza fuori casa e anche fuori Paese, oltre i confini della nostra Italia. Ma quanti sono gli italiani che quest’estate andranno davvero in vacanza?
Considerando i grandi numeri si potrebbe pensare a grandi spese e costi per le vacanze, ma in realtà solo la metà degli italiani va effettivamente in vacanza e la maggior parte si dirige verso case di proprietà, quindi non preventivando ulteriori spese di soggiorno in una località marittima o di vacanza. Sono ben il 40% gli italiani che vanno in vacanza in seconde case proprie o di amici e parenti.
Stando a quanto emerso dall’Osservatorio turismo di Confcommercio, in collaborazione con Swg, si stimano 63 milioni di partenze, verso posti di mare, città d’arte ma anche piccoli borghi o luoghi di montagna, con molti intervistati che per soggiorni fuori hanno dichiarato di preferire alberghi e B&B soprattutto per i soggiorni più lunghi, mentre una più bassa percentuale preferisce campeggi, resort e villaggi e ben il 40% opta per agriturismi, scelti secondo Terranostra Campagna Amica per la ricerca di un turismo più sostenibile, nuova attitudine degli italiani che ha portato le strutture ad aumentare anche l’offerta di attività con nuovi servizi.
Secondo Demoskopika, a scegliere le vacanze in Italia saranno complessivamente 61 milioni soprattutto di stranieri, con un aumento di presenze diffuso in tutte le regioni.
C’è, però, da sottolineare, a dispetto di quanto si dice, che la maggior parte delle località turistiche soprattutto a luglio sono vuote in settimana e si riempiono solo nel week end, per cui il milione di italiani in vacanza potrebbe essere considerato generalmente falsato.
Secondo le stime sui costi che gli italiani sosterranno in vacanza quest’anno, si stima che gli italiani fra i 18 e i 74 anni spenderanno circa 45 miliardi, tra spese previste per seconde case e spese per viaggi all’estero, con preferenze per Paesi come Francia, Austria, Slovenia, Spagna, Grecia, Regno Unito e Portogallo, mentre le mete privilegiate extraeuropee sono soprattutto Usa ed Egitto sul Mar Rosso.
In riferimento a spese e costi, il 28% degli italiani dichiara di aver notato aumenti superiori al 30%, soprattutto nei trasporti, con una spesa media dichiarata per vacanza di 1.560 euro, che va dai 1.250 per un single a 1.850 per una famiglia di 4 persone.
Spesso, però, si tratta di costi non reali, considerando che, come detto, moltissimi italiani in partenza si dirigono verso le proprie seconde case, per cui spese particolari, a parte quelle quotidiane di casa, non ci sono.