Per le attività industriali non possiamo prescindere da uno dei suoi servizi fondamentali, ovvero il mondo legato alla logistica
L’utilizzo delle tecnologie, per facilitare la nostra quotidianità, è arrivata a toccare quasi tutti i comportamenti e le abitudini di tutti i giorni: dal fare la spesa, all’acquisto di vestiti, beni di prima necessità e addirittura alla possibilità di ricevere visite mediche rimanendo comodamente a casa. Tutto il mondo è online e una delle motivazioni maggiori per cui ci si spinge a raggiungere tutti gli ambienti (domestici e lavorativi) la si può ritrovare nell’ottimizzazione delle risorse a nostra disposizione. Parliamo di tempo, di energie, di manodopera e molto altro.
La vera impennata verso la propagazione, delle attività online si è registrata durante il lockdown che ha colpito, in maniera differente, tutto il globo terrestre. La priorità di salvaguardare la salute di tutti i cittadini è diventata gradualmente possibile grazie all’impiego delle potenti tecnologie in nostro possesso e nella conversione di aziende tradizionali in fruitori di servizi digitali.
Questa vera e propria inversione di tendenza non sembra essersi arrestata con l’avvento dei vaccini e la progressiva riapertura verso il mondo offline.
Il capitolo riguardante i benefici delle attività online in ambito industriale può essere davvero lungo e pieno di sfaccettature molto interessanti. Le facilitazioni in termini di tempo, risparmio di risorse riescono a raggiungere qualsiasi settore, su qualsiasi livello. Se parliamo di attività industriali non possiamo prescindere da uno dei suoi servizi fondamentali, ovvero il mondo legato alla logistica. L’avvento delle nuove tecnologie e delle imprese che si muovono anche online ha permesso di ottimizzare, anche qui, i processi di stoccaggio attraverso la consegna gratuita e in pochi giorni lavorativi di supporti utilissimi per il proprio processo di produzione: ne sono un esempio le scaffalature metalliche, dall’utilizzo estremamente utile e versatile, di Ractem. Un’azienda leader a livello europeo per la distribuzione di soluzioni di stoccaggio per uffici, aziende, officine, negozi e molto altro.
L’avvento della domotica e della crescente necessità di ricevere a casa beni e servizi di prima necessità ha segnato un importante cambiamento nelle abitudini quotidiane. Basti pensare ai servizi di consegna a domicilio per prodotti come spesa, indumenti e accessori. Ne sono un esempio l’acquisto di elettrodomestici per la casa e strumenti per la manutenzione della stessa: la comodità di poter scegliere tra una vasta gamma di alternative online, avvalorati da recensioni positive e possibilità di reso spesso gratuito ha portato ad una vera e propria trasformazione dei comportamenti dei consumatori domestici, attuali e futuri.
Lo abbiamo visto durante il periodo di chiusura degli istituti scolastici. Nulla potrà sostituire la socialità e i benefici della scuola in presenza, soprattutto per chi non ha la possibilità di accedere facilmente ai mezzi tecnologici; tuttavia, questo periodo di stop delle attività in presenza ha fatto registrare una grande crescita di tutti quegli strumenti utili all’educazione scolastica e non solo. Basti pensare all’incremento di piattaforme che consentono a tutti, anche gratuitamente, di poter imparare le basi e i livelli intermedi di una nuova lingua. Tutto è a portata di click!
Per evitare il sovraffollamento di strutture pubbliche e di spazi non adeguati al contenimento del contagio da Covid-19 si è pensato di digitalizzare molti processi che prima avvenivano esclusivamente in presenza. Basti pensare a tutte le richieste ed i servizi legati alla pubblica amministrazione. Attraverso un lungo processo di digitalizzazione è possibile accedere a bandi, concorsi ed eventuali richieste legali stando comodamente a casa propria. Una prospettiva sicuramente in crescita che vede anche la possibile semplificazione burocratica di iter che, solitamente, richiedono molti più step. Anche qui l’ottimizzazione delle risorse è uno dei motivi principali per cui voler continuare nella direzione già solcata dal periodo pandemico.
Molte aziende, dopo aver proposto e adottato un modello di lavoro smart presso le singole abitazioni dei dipendenti, hanno deciso di ridurre i rischi e i costi di gestione di una sede fisica, trasformando i propri spazi di aggregazione lavorativa in stanze virtuali. Meeting, riunioni e discussioni si sono spostati su piattaforme intuitive e di facile utilizzo.
Le piccole e le medie imprese si sono da sempre interfacciate con il mondo digitale, trovando in esso una grande fonte non solo di ispirazione ma anche di innumerevole possibilità per ampliare il proprio business. L’apertura al mondo dei social, non per ultimo, ha contribuito a generare conversioni e contatti talmente utili da cambiare profondamente anche tutto il processo di produzione di alcune imprese inizialmente considerate di nicchia. La potenza della divulgazione di contenuti su piattaforme digitali in rapida espansione può essere uno strumento davvero molto potente per raggiungere possibili acquirenti anche in zone geografiche per nulla considerate in precedenza. Le realtà lavorative che hanno saputo adattarsi, trasformarsi e istruirsi verso le più recenti tendenze, ne hanno tratto beneficio sia a breve che a lungo termine.