MEPA, nuove regole e limiti 2022 obblighi acquisti sopra i 5mila euro e appalti

di Marianna Quatraro pubblicato il
MEPA, nuove regole e limiti 2022 obbligh

MEPA, nuove regole e limiti 2022 obblighi acquisti sopra i 5mila euro e appalti

Quali sono le novità e regole Mepa previste per questo 2022? Come funziona il portale? Di cosa si tratta? Di seguito cercheremo di capire cos’è il Mepa, come funziona e chi può accedervi. E cosa prevede la nuova Finanziaria e Legge di Stabilità 2021 per il Mepa 2022?

Mepa: cos’è e come funziona

Il MePA, che letteralmente indica il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, è uno strumento di acquisto online usato dalle pubbliche amministrazioni per acquistare beni e servizi dalle aziende o professionisti privati nato nel 2006 e diventato obbligatorio per tutte le P.A. dal 2013 per effettuare acquisti. Su questa sorta di piattaforma le pubbliche amministrazioni e le aziende private, esattamente come accade in un tradizionale mercato, si incontrano per negoziare i loro beni e servizi per un valore di 207.000 euro. Si tratta della soglia comunitaria fissata ad oggi.

Attraverso il MePA è, dunque, possono negoziare direttamente online P.A. e piccole e grandi imprese per contratti di forniture di beni e servizi ed è possibile ottimizzare gli acquisti pubblici di beni e servizi razionalizzando la spesa pubblica e semplificando i processi di fornitura e di acquisto, rendendoli anche decisamente più trasparenti.

MePA iscrizioni e procedure

Sul MePA si possono dunque acquistare servizi e beni. Per poter effettuare acquisti sul MePA è innanzitutto necessario abilitarsi al portale e una volta effettuata l’abilitazione è possibile inserire sin da subito le proprie offerte e e visualizzarle nella propria Area Personale. Accedendo al portale si possono visualizzare gli ordini diretti da parte della Pubblica Amministrazione che richiederà gli articoli pubblicati nel proprio catalogo MePA accettando direttamente le condizioni inserite da ogni abilitato, da caratteristiche del prodotto al prezzo; le Richieste di Offerta (RdO), che sono tipo gare cui si viene invitati dalla Pubblica Amministrazione tramite invito diretto o invito aperto a tutti i fornitori del MePA.

Per partecipare alle gare all’interno del MePA si usano sistemi di Negoziazione telematica dove si viene selezionati per partecipare e a cui bisogna rispondere in maniera informatizzata attraverso la procedura apposita predisposta dalla piattaforma. Infine, per la firma dei documenti è bene sottolineare che ci si serve della firma digitale.

Nuovi limiti e regole acquisiti beni, servizi e appalti all'interno del MePA per 2022 ufficiali in Legge di Stabilità 2022

Sono diverse le novità previste quest’anno dalla nuova Legge di Bilancio relativamente al MePA. Quali sono le nuove regole e cosa prevedono? La nuova Legge di Bilancio 2022 ha modificato la soglia relativa all’obbligo di ricorrere al MePA. Il limite di mille euro è stato modificato a cinque mila euro per l’acquisto di beni e servizi attraverso il Mercato della P.A.

Stando a quanto previsto, nel dettaglio, dalla nuova normativa, le amministrazioni statali centrali e periferiche, ad eccezione di istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie, degli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici e delle agenzie fiscali, devono servirsi del MePA per l’acquisto di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario. E’ stata, dunque, aumentata la soglia necessaria per l’obbligo di ricorso al MePA per acquisti di beni e servizi.