Migliaia di nuove offerte di lavoro ora da Poste Italiane, Ferrovie, Comuni ed enti locali

di Marianna Quatraro pubblicato il
Migliaia di nuove offerte di lavoro ora

Assunzioni Poste Italiane Ferrovie Comuni enti

Migliaia di posti di lavoro disponibili tra questa estete e autunno 2022. Come essere assunti da Poste italiane, Ferrovie, Enti locali, requisiti richiesti e modalità di partecipazione a concorsi e selezioni

Enti locali e pubblici si preparano ad assumere migliaia di persone e il reclutamento avviene tramite presentazione di candidature spontanee e partecipazione a concorsi pubblici. Vediamo quali sono i requisiti richiesti e come candidarsi per le nuove assunzioni presso Poste Italiane, Ferrovie, Comuni ed Enti locali.

  • Poste Italiane nuovi posti di lavoro disponibili e come candidarsi
  • Assunzioni Ferrovie 2022 figure ricercate e requisiti
  • Comuni ed Enti Locali che assumono e concorsi al via 2022 


Poste Italiane nuovi posti di lavoro disponibili e come candidarsi

Poste Italiane cerca nuove figure da assumere in tutta Italia e in diversi ruoli, da postini ad addetti, impiegati e consulenti.

Le selezioni interessano tutto il territorio nazionale e sono rivolte a candidati diplomati o laureati. Le assunzioni per postivi avvengono con contratto di lavoro a tempo determinato, per copertura del personale assente e necessità di risorse umane per specifici uffici e zone. Per i postini non è richiesta esperienza.

Per le assunzioni di postini non sono previsti limiti di età, ma è richiesto indicare il voto relativo al titolo di studio, il lavoro è temporaneo, a carattere stagionale generalmente con un contratto di durata di 3 o 4 mesi e uno stipendio mensile di circa 1.200 euro al mese netti. 

Per lavorare come postini per Poste Italiane bisogna soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere diplomati o laureati, in particolare possedere un diploma di scuola media superiore con voto minimo 70/100 oppure diploma di laurea, anche triennale, con voto minimo 102/110;
  • avere patente di guida in corso di validità;
  • essere idoneo alla guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
  • avere certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante;
  • avere patentino di bilinguismo per la sola provincia di Bolzano.

Per le assunzioni di postini, bisogna affrontare una nuova procedura selettiva, che prevede un test online che i candidati devono affrontare dopo aver inviato il cv in risposta agli annunci di lavoro. 

Poste Italiane ricerca anche sportellisti, addetti allo smistamento postale, operatori di sportello, figure commerciali, consulenti mobili, figure di front end per promuovere e vendere servizi offerti da Poste.

Le modalità di assunzione variano in base ai profili e alle esigenze aziendali, prevalentemente tra contratti a tempo indeterminato, contratti a termine, apprendistato e tirocini. Le posizioni al momento aperte sono le seguenti:

  • Laureati per la Funzione Digital, Technology e Operations;
  • Figure di fronte end;
  • Contract Management Ambito IT;
  • Consulenti Finanziari.

Per candidarsi per una delle posizioni aperte o per inviare la propria candidatura spontaneo, basta collegarsi al sito Poste Italiane e accede alla sezione Lavora con Noi inviando il proprio currilum vitae. 

Assunzioni Ferrovie 2022 figure ricercate e requisiti

Anche Ferrovie dello Stato sta selezionando diplomati senza esperienza da assumere inizialmente con un contratto di apprendistato nel ruolo di operatore specializzato manutenzione infrastrutture. Le risorse saranno formate e si dedicheranno ad attività pratico/operative relative a installazione, riparazione, manutenzione e verifica delle infrastrutture ferroviarie.

Gli eventuali candidati devono essere in possesso del diploma nella scuola secondaria di secondo grado (superiore), devono avere una patente in corso di validità, una età tra i 18 e i 29 anni, in relazione alla tipologia contrattuale di riferimento.

La votazione massima conseguita con il diploma viene considerato un titolo preferenziale e bisogna avere la residenza nella provincia di assegnazione. Le sedi di lavoro sono: Bolzano, Brennero, Brunico, Vipiteno o Chiusa.

Ferrovie dello Stato cerca anche operatori di manutenzione armamento con almeno un anno in qualità di armatore semplice e/o caricatorista e/o addetto alla saldatura alluminotermica e in tal caso sono richiesti diploma di scuola superiore e disponibilità alla mobilità territoriale.

Il tipo di contratto offerto è a tempo determinato e a tempo pieno e i lavoratori saranno impiegati nei cantieri di armamento ferroviario presenti su tutto il territorio nazionale. Per candidarsi a tutte le offerte di lavoro di Ferrovie dello Stato italiane bisogna accedere al sito ufficiale nella sezione Campagne di ricerca e ed entrare in Posizioni aperte, cercare la posizione di interesse e quindi cliccare su Candidati, inserendo tutti i dati e documenti allegati richiesti.

Comuni ed Enti Locali che assumono e concorsi al via 2022 

Sono decine i Comuni e gli Enti Locali che si preparano a nuove assunzioni nel 2022. Il consiglio è quello di accedere ai siti istituzionali dei propri comuni o delle proprie regioni per verificare i bandi disponibili.

Per esempio, in Campania sono decine gli enti tra Comuni, aziende pubbliche e comunità montane che hanno aderito al Concorsone dell'Asmel per le assunzioni rapide per laureati e diplomati con contratti a tempo indeterminato e determinato per 15 profili di categoria D e C, anche per le attività rientranti nel PNRR. Nel complesso sono 263 gli enti locali aderenti in tutt'Italia. Gli stipendi previsti vanno da 20mila a 22mila euro all'anno e comprendono indennità e 13esima mensilità. 

Si cercano in particolare profili di Categoria D e C principalmente di istruttori direttori amministrativi nelle diverse fasce previste. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso apposita piattaforma digitale all’indirizzo www.asmelab.it dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 

La Regione Lombardia e ANCI hanno indetto un concorso pubblico unico per 30 esperti in area economica- organizzativa da impiegare nei Comuni e presso la Giunta della Regione, per rispondere alle sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delle risorse europee.

La selezione pubblica si rivolge a laureati, esperti in ricerca fondi nazionali ed europei, e i candidati selezionati saranno assunti mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno in categoria D, parametro economico D1. La domanda di ammissione dovrà essere presentata a partire dal 20 Maggio 2022 ed entro il 20 Giugno 2022.

Il concorso pubblico si terrà su una piattaforma tecnologica, promosso dalla Regione e dall’Associazione dei Comuni lombardi e finanziato con risorse del Fondo sociale europeo (FSE) per aiutare i Comuni lombardi ad aprire le porte all’innovazione e alla semplificazione nelle procedure di selezione e reclutamento del personale.

Ai candidati come esperti in ambito economico organizzativo si richiedono i seguenti requisiti:

  • laurea triennale o laurea vecchio ordinamento o specialistica o magistrale;
  • essere cittadini italiani o avere cittadinanza di uno dei Paesi UE o cittadinanza di Paesi extra UE;
  • avere un’età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
  • avere godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • assenza di condanne penali;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
  • regolarità degli obblighi di leva, ove richiesti.

Segnaliamo, inoltre, che il 30% dei posti messi a concorso sono riservati ai volontari delle forze Armate.


Ai candidati sono richieste conoscenze plurispecialistiche (materie economiche, giuridiche, sociali) ed esperienza pluriennale per poter assolvere alle proprie mansioni. I 30 esperti in ambito economico organizzativo selezionati per il concorso ANCI e Regione Lombardia potranno essere assegnati alle seguenti sedi di lavoro:

  • n. 1 presso Comune di Azzano San Paolo;
  • n. 1 presso Comune di Bergamo;
  • n. 1 presso Comune di Cinisello Balsamo;
  • n. 1 presso Comune di Cremona;
  • n. 1 presso Comune di Desio;
  • n. 3 presso Comune di Fagnano Olona;
  • n. 1 presso Comune di Marnate;
  • n. 1 presso Comune di Monza;
  • n. 1 presso Comune di Segrate;
  • n. 1 presso Comune di Seregno;
  • n. 1 presso Comune di Trezzo sull’Adda;
  • n. 2 presso Comune di Vigevano;
  • n. 15 presso Regione Lombardia Sede di Milano in Piazza Città di Lombardia 1.

In sede di presentazione della domanda i candidati potranno scegliere le sedi di assegnazione in ordine progressivo di preferenza. La selezione pubblica prevede due prove d’esame: una prova scritta di 60 minuti e composta di quesiti a risposta multipla, e una prova orale.

Le materie oggetto della prova d’esame scritta sono:

  • Contabilità pubblica, con particolare riferimento a quella economico-patrimoniale;
  • Sistemi di controllo di gestione delle amministrazioni pubbliche;
  • Aspetti giuridici e prassi operative relative agli strumenti di finanziamento e partenariato pubblico privato ed altre forme di coproduzione dei servizi previsti dalla Parte IV del D.Lgs.50/2016;
  • Normativa e prassi relativa alla finanza di progetto (di cui alla Parte IV del D.Lgs 50/2016);
  • Normativa relativa agli acquisti e agli appalti (D.Lgs. 50/2016);
  • Metodi di analisi e rielaborazione dei dati e valutazione delle politiche pubbliche;
  • Metodi e strumenti di gestione dei progetti;
  • Principi generali degli aiuti di stato: art. dal 107 al 109 del TFUE, comunicazione sulla nozione di Aiuto della Commissione n. 2016/C 262/01; i regolamenti de minimis e in esenzione da notifica;
  • elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
  • principi generali dei sistemi di analisi delle performance del personale di pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 150/2009);
  • elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione (Codice Penale Titolo II, Legge 190/2012).

Sarà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti e sistemi applicativi informatici più diffusi.

La domanda di ammissione al concorso per esperti economici deve essere presentata sul sito della Regione Lombardia dedicato ai bandi e per accedere bisogna registrarsi e autenticarsi tramite SPID, CNS o CIE, bisogna poi verificare la correttezza dei dati riportati sulla domanda, allegare il proprio CV e copia del bonifico effettuato di 10 euro di tassa di concorso.