Novità pensioni, tasse, lavoro nel Def rinviato e ora pronto tra oggi martedì 5 Aprile e domani

di Marianna Quatraro pubblicato il
Novità pensioni, tasse, lavoro nel Def r

novita pensioni lavoro fisco def pronto

Oggi potrebbe essere rilasciato il DEF, il documento ufficiale che anticipa le misure principali per le novità per le pensioni, fisco e tasse, lavoro, agevolazioni e detrazioni.

E' atteso in Consiglio dei Ministri tra oggi martedì 5 aprile 2022, o domani mercoledì 6 aprile, il nuovo Def, Documento di Economia che anticipa le misure della prossima Legge di Bilancio e che rispetto alle aspettative e ai progetti iniziali, risulta decisamente differente. 

L'attenzione si concentra soprattutto su caro-energia e conseguenze della crisi russo-ucraina con il capitolo aumento spese militari che sta dividendo particolarmente e con una crescita che quest'anno sarà rivista significativamente rivista al ribasso e il Pil tendenziale che dovrebbe fermarsi sul +2,8%, quasi due punti sotto l'obiettivo fissato a ottobre dalla Nadef. Vediamo quali sono le novità pensioni, lavoro e fisco che rientreranno nel nuovo Def.

  • Nuovo Def 2022 ancora nulla sulla riforma pensioni 
  • Nuove misure lavoro e fiscali in prossimo Def

  

Nuovo Def 2022 ancora nulla sulla riforma pensioni

Il nuovo Def avrebbe dovuto contenere le prime misure di una riforma delle pensioni 2023 strutturale. Non più misure temporanee e sperimentali per l’uscita anticipata solo di determinate categorie di persone ma nuove misure per garantire una nuova flessibilità in uscita. A tale scopo erano stati avviati i primi tavoli di confronto tra governo e sindacati, poi bloccati a causa degli eventi che si sono succeduti.

Ad oggi, nulla è pronto per la riforma delle pensioni 2023 nel nuovo Def ma non si esclude che il governo possa convocare i leader sindacali prima dell'approvazione del Documento. La certezza, ad oggi, è che quota 102, che oggi consente di andare in pensione prima a 64 anni di età e con almeno 38 anni di contributi, non sarà più prorogata e si esaurirà con il termine di quest’anno, mentre probabilmente ape social e opzione donna resteranno, con la possibilità di essere, rispettivamente, ancora allargate e rese strutturali. 

Ulteriori modifiche per le pensioni potrebbero arrivare prima della definizione definitiva della prossima Legge di bilancio e potrebbero riguardare possibilità di uscita anticipata rispetto ai 67 anni di età richiesti per la pensione ordinaria di vecchiaia, forse già da 64 anni di età, ma solo accettando il ricalcolo contributivo della pensione finale, nonché bonus contributivo per i giovani con carriere discontinue, agevolazioni per le lavoratrici madri, Tfr da destinare ai fondi pensione.

Nuove misure lavoro e fiscali in prossimo Def

Altri capitoli caldi del prossimo Def sono lavoro e fisco: dovrebbero prospettarsi nel prossimo Def 2022 in arrivo nuovi aiuti alle imprese sotto forma di sovvenzioni dirette, agevolazioni fiscali e di pagamento, misure mirate contro il caro-energia, proroga del superbonus per le unifamiliari oltre il 30 giugno 2022, scadenza attualmente fissata per effettuare almeno il 30% dei lavori e beneficiare del termine del 31 dicembre per il termine dei lavori.

Per i lavori effettuati da condomini e persone fisiche su edifici composti da due a quattro unità immobiliari, invece, il superbonus spetta fino al 31 dicembre 2023, mentre per i lavori eseguiti nel 2024 la detrazione si riduce al 70% e per gli interventi effettuati entro il 31 dicembre 2025 ancora al 65%.