Nuove regole su Rc auto al via nel 2023 con nuova direttiva europea

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove regole su Rc auto al via nel 2023

Modifiche nel 2023 con la Rc auto

Le disposizioni europea in merito alla Rc auto e più in generale sul mondo delle assicurazioni auto intervengono in maniera diretta in 4 direzioni. Ecco quali sono.

L'obiettivo con la nuova direttiva europea in materia è l'armonizzazione delle regole sulla Rc auto all'interno dei Paesi dell'Unione europea. Detto in altri termini, fare in modo che tutte le persone coinvolte in un incidente stradale abbiano la stessa tutela minima. Ma anche di assicurare la protezione in caso di insolvenza delle compagnie di assicurazione e garantire parità di trattamento da parte degli assicuratori delle attestazioni di sinistralità pregressa degli automobilisti assicurati che attraversano le frontiere interne dell'Unione europea.

Entriamo quindi nei dettagli per comprendere come l'Italia recepisce queste disposizioni per la tutela dei danneggiati per sinistri verificatisi nello Stato di residenza, in caso di insolvenza della compagnia assicurativa.

  • Rc auto: cosa cambia con la nuova direttiva europea
  • Altre modifiche nel 2023 con la Rc auto

Rc auto: cosa cambia con la nuova direttiva europea

Le disposizioni europea in merito alla Rc auto e più in generale sul mondo delle assicurazioni auto intervengono in maniera diretta in 4 direzioni. Innanzitutto prevedendo un indennizzo delle persone lese a seguito di sinistri nel caso in cui l'impresa assicurativa interessata sia insolvente. Quindi stabilendo importi minimi di copertura assicurativa obbligatoria.

Dopodiché in relazione ai controlli dell'assicurazione dei veicoli da parte degli Stati membri. Infine, nell'uso delle attestazioni di sinistralità pregressa da parte di una nuova impresa di assicurazione. Dopodiché non sarà più concessa la sospensione del pagamento.

In particolare, per quanto riguarda gli indennizzi, le regole comunitarie stabiliscono che in riferimento al risarcimento delle persone lese a seguito di sinistri nel caso in cui la compagnia di assicurazione interessata sia insolvente, ogni Stato membro crei o autorizzi un organismo incaricato di indennizzare le persone lese che risiedono all’interno del suo territorio, entro i limiti della Rc auto, per i danni alle cose o a persone causati da un veicolo assicurato da una impresa di assicurazione, a partire dal momento in cui la compagnia stessa è soggetta a procedura fallimentare o a liquidazione.

Altre modifiche nel 2023 con la Rc auto

A proposito della Rc auto ovvero della polizza assicurativa che tutti gli automobilisti devono sottoscrivere, la direttiva europea prescrive che gli importi minimi di copertura siano armonizzati, con l'utilizzo di una clausola di revisione uniforme che utilizzi come parametro di riferimento l'indice armonizzato dei prezzi al consumo, così come pubblicato da Eurostat.

Da segnalare quindi l'estensione delle modalità di controllo di validità delle coperture assicurative anche ai veicoli stranieri che transitano sul territorio di uno Stato membro.

L'obiettivo è ampliare la tutela per le parti lese da sinistri stradali provocate da veicoli stranieri sprovvisti di copertura assicurativa. Le intenzioni sono chiare: prevenire e limitare i sinistri stradali provocati da veicoli stranieri che, solo dopo l’incidente, risultino sprovvisti di copertura assicurativa.