Nuovi servizi Poste Italiane per documenti
Per Poste, la stabilità dei prezzi all'ingrosso è fondamentale, poiché deve acquistare oggi l'energia che vende a prezzo fisso. Tutte le novità.
Si espande il raggio di azione di Poste Italiane che entra a pieno titolo nel settore delle tariffe energetiche. Il player italiano ha infatti sviluppato un meccanismo di calcolo e di offerta con l'obiettivo di fornire una stabilità delle spese per le famiglie e a promuovere una riduzione dei consumi di luce e gas. Come approfondiamo in questo articolo, prevede infatti un prezzo fisso per 2 anni, basato sulla media dei consumi dell'anno precedente, con la possibilità di una rata costante per 12 mesi indipendentemente dai consumi effettivi.
Al termine dell'anno, se i consumi sono aumentati rispetto all'anno precedente, la rata viene adeguata al rialzo. Se i consumi sono invece diminuiti, la rata viene ridotta. In alternativa, Poste Italiane permette di pagare una rata a prezzo fisso che contabilizza i consumi effettivi e quindi può variare di importo. Ma non si tratta della sola novità in casa Poste. Ecco tutte le altre:
Nuovi servizi Poste Italiane per documenti
Poste Italiane: nuove offerte luce e gas a prezzo fisso convenienti
Arrivano i primi sportelli unici collocati negli uffici postali. L'utilità è presto detta: gli abitanti possono richiedere documenti e certificati senza barcamenarsi tra più amministrazioni. Alla base di questa nuova organizzazione c'è il progetto Polis che prevede di realizzare in 6.933 uffici postali nei comuni fino a 15.000 abitanti uno sportello unico in cui saranno erogati una serie di servizi della pubblica amministrazione ora distribuiti tra vari uffici.
I documenti che possono essere richiesti includono la carta d'identità elettronica e il passaporto, gestiti dal Ministero dell'Interno. Altri documenti disponibili sono certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto di armi. La richiesta di riemissione di codice fiscale, estratto cnto posizioni debitorie, visura planimetrie catastali, esenzione canone Rai e deleghe per soggetti fragili sono di competenza dell'Agenzia delle entrate.
I certificati giudiziari sono gestiti dal Ministero della Giustizia. La richiesta di Isee, estratto contributivo, modello Obis per i pensionati e certificazione unica è gestita dall'Inps. Tuttavia, l'estratto contributivo non è sempre facilmente ottenibile, anche con l'utilizzo di Spid. Altre richieste disponibili comprendono il rilascio di patente nautica, denuncia e richiesta duplicati patente, gestiti dal Ministero per le Infrastrutture. I servizi possono essere richiesti presso gli Uffici Postali nei comuni in cui saranno presenti gli Sportelli Unici.
Poste Italiane ha avviato la procedura per l'ingresso sul mercato dell'energia, offrendo tariffe luce e gas a prezzo fisso convenienti, già a partire dalla metà del mese di febbraio 2023. Questa operazione segna il riavvio delle attività precedentemente interrotte a causa della volatilità elevata dei prezzi del gas e dell'energia elettrica.
La proposta chiave del piano energetico sarà un'offerta a prezzo fisso basata su un modello innovativo: il prezzo verrà bloccato per 2 anni con la possibilità di avere una rata costante per 12 mesi, indipendentemente dai consumi, basata sulla media dei consumi dell'anno precedente. Al termine dell'anno, viene effettuato un bilancio: se i consumi sono stati superiori rispetto all'anno precedente, la rata verrà rimodulata al rialzo per tenere conto del differenziale. In caso contrario, viene ridotta. In alternativa, è possibile azzerare il differenziale ogni mese pagando una rata fissa che tiene conto dei consumi effettivi, pertanto potrebbe essere variabile.
Per Poste, la stabilità dei prezzi all'ingrosso è fondamentale, poiché deve acquistare oggi l'energia che vende a prezzo fisso. Un aumento dei prezzi del mercato potrebbe però comportare perdite per la società, poiché dovrebbe acquistare energia a un prezzo maggiore per garantire le forniture supplementari richieste dai clienti.