Nuovo Boeing Jet ipersonico abbatte i tempi dell'85%. Tutte le particolarità

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo Boeing Jet ipersonico abbatte i te

Boeing Jet ipersonico Tutte particolarità

Nuovo jet supersonico capace di volare da New York a Tokyo in appena due ore: come funziona, realizzazione e costi

Dopo tante indiscrezioni e ipotesi, Boeing ha finalmente svelato il concept del suo aereo civile ipersonico per il trasporto passeggeri, un nuovo jet supersonico ultraveloce capace di abbattere in maniera notevole i tempi di volo anche per destinazioni agli opposti del nostro Pianeta.

Boeing: nuovo jet supersonico e abbattimento tempi

Stando, infatti, a quanto spiegato dalla stessa azienda, il nuovo jet supersonico sarà in grado di volare da New York a Tokyo in appena due ore, mentre oggi ne servono circa 14, riuscendo a viaggiare a una velocità di punta di Mach 5, ben cinque volte la velocità del suono, circa 6174 km/h, e ad abbattere gli attuali tempi di volo di circa l'85%. Non è questa l'unica grande novità dei cieli cui Boeing starebbe lavorando considerando che, stando a quanto riportano le ultime notizie, contemporaneamente al progetto del jet supersonico per il trasporto di passeggeri civili, starebbe sviluppando un progetto simile per l'aeronautica militare statunitense.

Boeing jet supersonico: tutte le particolarità

Caratterizzati entrambe da un design decisamente futuristico, in linea con i tempi che saranno, e da forme decisamente fluide e morbide, entrambe i jet dovrebbero essere accelerati a Mach 5 da motori di tipo scram jet che, a differenza di quelli normali, comprimono l’aria passivamente invece di accelerarla tramite turbina e sempre più man mano che anche l'aereo accelera, fino al raggiungimento della velocità ipersonica. Nel frattempo, nelle turbine il flusso d'aria rimane sempre inferiore alla velocità del suono.

Le prestazioni che dunque questi aerei, se così si possono chiamare, saranno in grado di assicurare sono decisamente ottime se non proprio eccellenti, l’unico grande problema della loro realizzazione sono, come facilmente immaginabile, in costi. L’obiettivo dovrebbe essere quello di mantenerli quanto meno accettabili, anche se al momento, stando alle ultime notizie, sembrerebbe quasi impossibile. Secondo il Ceo di AirLease, John Plueger, dovranno passare oltre 20 anni per riuscire a contenere i costi di realizzazioni di questi gioiellini del cielo.