Nuove funzioni nel sito web Inps
Come cambia allora il sito web dell'Inps? Con una grafica semplice e intuitiva e una diversa organizzazione dei contenuti. Ecco tutte le novità già online.
Non si tratta ancora della versione definitiva del nuovo sito web dell'Inps, ma è qualcosa di molto simile a quella che vedrà la luce. D'altronde si tratta del punto di riferimento per la comunicazione con milioni di utenti e i passi vanno ponderati con attenzione. Approfondiamo in questo articolo:
Nuove funzioni nel sito web Inps: quali sono
Come gli utenti possono migliorare il sito dell'Inps
Già da subito l'Inps ha messo a disposizione una release di prova del nuovo portale. La definisce un'anteprima a contenuti limitati del nuovo sito dell'Istituto di previdenza. Qui gli utenti possono lasciare commenti e osservazioni e dunque contribuire alla sua realizzazione e al suo consolidamento.
L'Inps precisa chiaramente appena entrati nella versione di prova: "Stai navigando una anteprima provvisoria del portale Inps che verrà rilasciato prossimamente. I contenuti di questa versione “demo” sono da intendersi a titolo di esempio e rappresentano solo una parte di quelli che saranno effettivamente presenti nel nuovo portale Inps"
Come cambia allora il sito web dell'Inps? Con una grafica semplice e intuitiva e una diversa organizzazione dei contenuti.
Per arrivare a questo risultato che, ricordiamo, è ancora nella fase di prova, ha preso in considerazione l'analisi dei dati storici di navigazione; le interviste dirette agli utenti, volte a evidenziare esigenze e problemi del sito attuale; le survey online con gli utenti, volta ad evidenziare dati quantitativi sulle preferenze d'uso; la creazione di prototipi verosimili e navigabili tramite cui la nuova navigazione è stata sperimentata con gli utilizzatori finali; la coprogettazione con l'utenza della nuova architettura informativa con un campione ridotto di utenti e verifica comparata con la precedente architettura test di usabilità sulle sezioni più significative.
Le funzioni del sito web sono organizzate in quattro macrocategorie: Pensioni e previdenza, Lavoro, Sostegni, sussidi e indennità, Imprese e Liberi Professionisti. Ciascuna di esse è suddivisa in ulteriori categorie e sottocategorie che consentono alle differenti tipologie di utenti di selezionare progressivamente gli argomenti di interesse, fino al raggiungimento del contenuto o servizio desiderato.
Dal punto di vista procedurale, il nuovo sito web dell'Inps viene adesso sottoposto alla valutazione di una platea di utenti più vasta. Come viene testualmente spiegato dall'Inps, grazie alla condivisione dei suggerimenti e dell'esperienza dei cittadini, che navigano ogni giorno sul sito per accedere alle informazioni e ai servizi dell'Istituto, diventa possibile rispondere alle esigenze dell'utenza, evidenziare le aree di miglioramento e intervenire sulle criticità non emerse nelle fasi precedenti.
Per dire la propria sulla demo e sull'esperienza di navigazione con il nuovo sito Inps occorre accedere, scorrere verso il basso, cliccare su Lascia la tua opinione e seguire le indicazioni. I contributi sono raccolti e visionati da chi si occupa della progettazione e realizzazione del sito per poi essere utilizzati per la realizzazione e il miglioramento del portale istituzionale.