Ue punta a velocizzare i tempi di attuazione delle nuove leggi green: quali sono, cosa prevedono e nuove scadenze fissate
La Ue accelera ancora su obbligo ristrutturazione case e sostituzioni condizionatori, caldaie, frigoriferi, cucine: si punta, infatti, a velocizzare i tempi di attuazione del Green Deal, il piano dell'Ue per rendere qualità dell'aria e mondo più pulito e più green, che prevede obbligo di sostituzione di elettrodomestici più inquinanti come caldaie a gas, frigoriferi vecchi, condizionatori e cucine a gas da sostituire con cucine a induzione, nonchè imposto l'obbligo di ristrutturazione green delle case di classe energetica più bassa.
Ulteriori obiettivo è arrivare entro il 2030 a produrre il 40% di tecnologie green. Inoltre, sempre entro il 2030, i Paesi Ue dovranno ridurre le emissioni del 40% rispetto al 2005. In particolare, infatti, la nuova normativa UE ha alzato l'obiettivo di riduzione dei gas serra a livello europeo, da raggiungere entro il 2030, dal 30 al 40% rispetto ai livelli del 2005.
Ciò significa che, per la prima volta, tutti i Paesi dell'UE dovranno ridurre le emissioni di gas serra con obiettivi che variano dal 10 al 50%. Inoltre, ogni anno, gli Stati membri dovranno garantire di non superare la propria quota annuale di emissioni di gas serra.
Gli obblighi già imposti dall’Ue per novità green sono partiti dall’obbligo di ristrutturazione delle case per rendere più efficienti le case più inquinanti di classe energetica F o anche G in molti casi da rispettare in diversi passaggi:
Gli unici immobili esenti dal nuovo obbligo di ristrutturazione di casa sono:
Ulteriore imposizione dall’Ue sulle case riguarda l’obbligo di sostituzione delle cucine a gas con cucine a induzione, che non sono inquinanti come le cucine a gas, riducono i tempi di cottura e, di conseguenza, il consumo di energia e anche in tal caso il passaggio sarà graduale.
Altra nuova legge green su cui sta lavorando l’Ue è relativa allo stop all’uso di alcuni tipi di condizionatori per la lotta agli idrofluorocarburi, noti anche come F-gas, responsabili dell’emissione di gas ad effetto serra e per evitare queste emissioni in quantità elevate è necessario vietare l’assistenza e la manutenzione dei condizionatori e di altre apparecchiature contenenti gas fluorurati. L'obbligo di sostituire gli impianti di refrigerazione stazionari attuali scatterà dal primo gennaio 2024.
Ed è recentemente arrivata anche una novità riguardante il nuovo obbligo di sostituzione dei frigoriferi più vecchi e inquinanti. Obiettivo Ue è far cambiare i frigoriferi a gas fluorurati, sostanze utilizzate nella refrigerazione e nel funzionamento delle pompe di calore.
La nuova legge prevede la riduzione graduale dell’uso di tali gas a partire dal 2039 e la loro completa eliminazione entro il 2050, ma i primi divieti potrebbero scattare già dal 2026.