Pensioni cittadinanza decreto ufficiale attuativo approvato oggi giovedì 17 Gennaio in Consiglio dei Minsitri

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni cittadinanza decreto ufficiale

Pensioni cittadinanza decreto ufficiale attuativo misure

Via libera alla pensione di cittadinanza con nuovo decreto attuativo: come funzionerà e per chi. Importi e regole

Via libera ufficiale del Consiglio dei Ministri al decreto attuativo che comprende tra le altre misure sulle pensioni anche l’avvio della pensione di cittadinanza. La pensione di cittadinanza, esattamente come il reddito di cittadinanza, è una misura pensata dal governo per sostenere chi è costretto a vivere in condizioni di forti difficoltà economiche. Si tratta di una sorta di integrazione al reddito per permettere ad alcune persone di vivere la propria vita in maniera più dignitosa. Vediamo come funzionerà la pensione di cittadinanza e le regole previste.

Pensione di cittadinanza approvata: requisiti per averla

La pensione di cittadinanza, al pari del reddito di cittadinanza, è stata annunciata come una misura da 780 euro mensili. In realtà, gli aumenti delle pensioni minime di 780 euro non saranno per tutti. A differenza del reddito di cittadinanza, la pensione di cittadinanza vale per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più membri di età pari o superiore ai 65 anni ma per il resto i requisiti richiesti per usufruirne sono gli stessi previsti dal reddito di cittadinanza e cioè:

  1. avere un Isee massimo di 9,360 euro;
  2. essere cittadini italiani, europei o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno di lungo periodo;
  3. essere residenti in Italia da almeno 10 anni;
  4. avere un reddito familiare inferiore a 6 mila euro, per il singolo componente, che arriva a 9.360 euro per chi paga l’affitto o il mutuo, da considerare in base alla scala di equivalenza;
  5. avere un patrimonio immobiliare di valore massimo di 30mila euro oltre una eventuale casa di proprietà;
  6. avere un patrimonio mobiliare non superiore a 6mila euro; che aumentano di 2mila euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di 10 mila euro;
  7. non avere autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc e motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei due anni antecedenti, e navi o imbarcazioni da diporto.

Pensione di cittadinanza misure ufficiali: come funziona

Stando a quanto risulta dal modello Isee viene, dunque, erogata la somma prevista ma è bene precisare che la pensione di cittadinanza prevede, in particolare, l’erogazione di 630 euro al mese per scala equivalenza cui sommare 150 euro per la spesa dell’affitto. Così facendo, la prima integrazione è per il reddito della famiglia fino alla soglia di 7.560 euro, mentre la seconda integrazione, destinata solo a coloro che vivono in affitto, è pari all’ammontare annuo del canone di locazione fino ad un massimo 1.800 euro. Ogni nucleo familiare, ogni mese, potrebbe avere un’integrazione di 780 euro fino a un totale di 9.360 euro. L’integrazione non può comunque essere inferiore ai 480 euro.

L’importo aumenta se il nucleo familiare è numeroso: in particolare, per ogni persona maggiorenne successiva al primo componente il nucleo si applica un parametro sulla scala di equivalenza dello 0,4 fino ad un massimo di 2,1. Per esempio, una coppia di over 65 riceverà un’integrazione del reddito di massimo 1.092 euro mensili, per un totale di 13.104 euro annui.

Pensione di cittadinanza e tempi: quanto dura

La pensione di cittadinanza viene riconosciuta ai nuclei che soddisfano i requisiti sopra riportati per un massimo di 18 mesi e una volta trascorso questo tempo è possibile presentare nuova richiesta. La pensione di cittadinanza viene erogata a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda all’Inps, che può essere presentata anche in via telematica o rivolgendosi a Caf e patronati.