Postepay Evolution 2023 costi e servizi inclusi. Come funziona in Italia e all'estero

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Postepay Evolution 2023 costi e servizi

Postepay Evolution 2023 costi e servizi inclusi

Postepay Evolution 2023 costi e servizi inclusi. Come funziona in Italia e all'estero

Continua ad arricchirsi Postepay ovvero la carta ricaricabile di Poste Italiane, strategica per effettuare acquisti nei negozi fisici e via web, in Italia e all'estero.

E lo fa perché si ampliano i servizi proposti fino a trasformare questo strumento in qualcosa in più di una semplice ricaricabile. Il caso di Postepay Evolution è emblematico e si pone nel 2023 tra le opzioni più interessanti sul mercato per almeno quattro ragioni.

Permette infatti di pagare contactless o online utilizzando il proprio smartphone Android grazie al servizio Google Pay. Non solo, perché consente di domiciliare le utenze e pagare i bollettini. Ma anche di ricevere e disporre bonifici. Diventa possibile perché Postepay Evolution 2023 è dotata di Iban.

E proprio la sua presenza consente di allargare la sfera di azione ovvero di farsi accreditare stipendio o pensione direttamente sulla carta. Non ci resta che entrare maggiormente nei dettagli e scoprire insieme

  • Costi Postepay Evolution 2023 e come funziona
  • Postepay Evolution 2023, servizi inclusi in Italia e all'estero

Costi Postepay Evolution 2023 e come funziona

Proprio il capitolo dei costi è quello da seguire con molta attenzione perché si tratta di una delle voci che distingue maggiormente Postepay Evolution 2023 dalle altre carte proposte da Poste Italiane. I possessori sono infatti chiamati a versare un canone annuo di 12 euro.

Ma attenzione perché Poste Italiane richiede 5 euro per l'emissione e una ricarica di importo di almeno 15 euro. E poi ci sono i costi relativi ai pagamenti e ai prelievi che spiegano bene come funziona.

Non sono infatti previste commissioni per i pagamenti su terminali di esercenti aderenti al circuito Mastercard e Mastercard PayPass, sia in Italia e sia all'estero, per le ricariche dei cellulari, da uffici postali abilitati, tramite collegamento telematico dai siti web di Poste Italiane, con dispositivo mobile e carta Postepay Evolution 2023 abilitati ai pagamenti e su Pos con circuito Mastercard e Mastercard PayPass.

Prevista invece l'applicazione dell'1,10% dell'importo del pagamento in valuta diversa dall'euro sui terminali di esercenti aderenti al circuito Mastercard e Mastercard PayPass all'estero con dispositivo mobile e Carta Postepay Evolution abilitati ai pagamenti Nfc (Near field communication).

Capitolo prelievi, l'azzeramento è previsto solo da Atm Postamat. In tutti gli altri casi occorre una cifra variabile da 1 a 5 euro ed esattamente 1 euro da uffici postali abilitati, 2 euro da Atm bancario abilitato, in Italia e nei Paesi che adottano l'euro, 5 euro da Atm bancario abilitato e nei Paesi non euro +1,10% dell'importo prelevato.

Postepay Evolution 2023, servizi inclusi in Italia e all'estero

I cinque servizi principali di Postepay Evolution 2023 sono quindi ben chiari: il pagamento contactless o online utilizzando il proprio smartphone Android grazie al servizio Google Pay, la domiciliazione delle utenze, il pagamento dei bollettini, la ricezione e l'effettuazione di bonifici, l'accredito di stipendio o pensione direttamente sulla carta.

Che si utilizzi in Italia o all'estero occorre comunque fare i conti con la soglia di pagamento di 3.500 euro al giorno e di 10.000 euro al mese su Pos di esercenti terzi nei limiti del plafond della carta.

Ma anche con il limite di prelievo di 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese, da ATM Postamat o bancario abilitato, anche in questo caso nei limiti del plafond.