Postepay Evolution 2022 le differenze con le altre Postepay. Ecco quali sono

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Postepay Evolution 2022 le differenze co

Postepay Evolution 2022 le differenze con le altre Postepay. Ecco quali sono

La forza della carte Postepay va cercata nella varietà delle proposte. Se in principio era disponibile una sola versione che, seppur competitiva e interessante per via dei bassi di costi gestione, Poste Italiane ha progressivamente allargato il ventaglio delle possibilità e Postepay Evolution 2022 è uno degli esempi più chiari.

Come vedremo nel corso dell'articolo, siamo davanti a una soluzione più completa ovvero che mette a disposizione un maggior numero di servizi, a fronte però di un prezzo superiore.

A noi interessa andare anche oltre ovvero scoprire se ci sono altre differenze su alcuni aspetti chiave, ad esempio come ricaricare, come richiederla, quali sono le condizioni generali, come funzionano bonifici e postagiro, la sostituzione, il rinnovo.

Senza dimenticare altri aspetti che possono sembrare secondari, come la sicurezza delle transazioni, cosa fare in caso di furto e smarrimento, quali sono i limiti di utilizzo, come richiedere il duplicato del Pin e come sfruttare il servizio contactless per il trasporto pubblico. Analizziamo quindi

  • Postepay Evolution 2022, quali differenze
  • Particolarità Postepay Evolution 2022

Postepay Evolution 2022, quali differenze

Sono quattro le differenze principali di Postepay Evolution rispetto alla versione Standard di Postepay. In prima battuta c'è la possibilità di farsi accreditare stipendio o pensione direttamente per via della presenza di un Iban.

In seconda battuta l'opzione di inviare o ricevere un bonifico bancario o postale. Postepay Evolution 2022 permette quindi di domiciliare le utenze, dalla luce al gas fino all'acqua. Questa carta può quindi essere utilizzata per pagare contactless o online utilizzando il proprio smartphone Android con il servizio Google Pay.

Tanto per intenderci, la versione base non va al di là della possibilità di fare acquisiti, anche sui siti web convenzionati Visa, e prelevare contanti agli sportelli Atm Postamat e bancari. La variante Postepay Evolution Business 2022 consenti in aggiunta di associare alla carta un Pos o un Mobile Pos, oltre che di disporre di un plafond di 200.000 euro.

In questo contesto cambiano anche i costi perché se la Postepay Standard non ha costi di gestione, per Postepay Evolution 2022 occorrono 12 euro all'anno, che diventano 30 euro nel caso di Postepay Evolution Business.

Particolarità Postepay Evolution 2022

Le modalità di ricarica della Postepay Evolution 2022 sono molteplici ed è possibile procedere via ufficio postale, presso gli Atm, dal sito, via app postepay, attraverso altri punti vendita e c'è l'opzione di impostare la ricarica automatica.

Per richiederla, la sola strada percorribile è quella di recarsi in un ufficio postale, il solo ente di emissione. E a proposito di bonifici e postagiro, le commissioni sono rispettivamente di 1 e 0,50 euro.

Per la sostituzione occorre andare in un ufficio postale o chiamare l'assistenza clienti al numero verde 800-003322 mentre il rinnovo è più rapido perché la carta Postepay Evolution viene inviata direttamente al domicilio del destinatario.

I numeri da contattare in caso di furto o smarrimento sono gli stessi e per bloccare la carta occorre chiamare il numero 800-003322 dall'Italia o 02-82443333 dall'estero.

E se il limite di prelievo è di 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese, quello di pagamento è di 3.500 euro al giorno e 10.000 euro al mese.