Postepay 2021 prelievi e ricariche. Nuove regole limiti e importi
Se c'è una caratteristica di fondo della carta Postepay è la sua flessibilità ovvero i continui aggiornamenti di cui è oggetto, anche in termini di prelievi e ricariche. Poste Italiane ha poi nel tempo arricchito la varietà di Postepay con conseguente cambiamento di limiti e importi.
Queste carte riscuotono un grande successo tra i risparmiatori per via della facilità di gestione e attivazione, oltre che per la sua versatilità.
A oggi la scelta di carte Postepay è molto ampia è tra Postepay Standard che permette anche di prelevare denaro presso gli sportelli ATM Postamat e bancari; Postepay Evolution con cui farsi accreditare stipendio o pensione direttamente sulla carta, grazie all'Iban; Postepay Evolution Business che innalza il plafond e consente di associare alla carta un POS o un Mobile POS; Postepay Connect con funzionalità che collegano Carta Postepay Evolution e sim e pare contactless o online utilizzando lo smartphone. Scopriamo quindi in questo articolo
Annullate tutte le commissioni per i pagamenti da uffici postali abilitati, su POS (Circuito Visa), per le ricariche dei cellulari, tramite collegamento telematico dai siti internet di Poste Italiane, su POS virtuali (esercenti online), su terminali di esercenti aderenti al circuito Visa o Visa Paywave.
Si segnala al di là della novità del pagamento veloce con il Qr Code, solo l'applicazione dell'1,10% dell'importo del pagamento in valuta diversa dall'euro su terminali di esercenti aderenti al circuito Mastercard o Mastercard PayPass all'estero con dispositivo mobile ovvero smartphone e tablet.
Cifre diverse per Postepay Evolution - importo massimo giornaliero da prelevare di 600 euro e mensile di 2.500 euro - che prevede prelievi gratuiti da ATM Postamat, ma di 1 euro da uffici postali abilitati, 2 euro da ATM bancario abilitato in Italia e Paesi euro, 5 euro da ATM bancario abilitato nei Paesi non euro.
Capitolo ricariche, i possessori della Carta Postepay Standard devono fermarsi a 50.000 euro all'anno, conteggiando però tutte le carte nominalmente intestate alla stessa persona. Postepay Evolution fissa invece il limite di 3.000 euro per operazione.
Sono quindi numerose le strade percorribili per la ricarica, come gli ATM Postamat con una carta di pagamento aderente al circuito Postamat, direttamente in un ufficio postale versando la somma in contanti, a domicilio con pagamento mediante tutte le carte BancoPosta o Postepay.
Ma anche dal sito Postepay e applicazioni correlate e perfino in automatico con cadenza preimpostata oppure in base al raggiungimento di una soglia minima che il cliente è chiamato a impostare in qualsiasi momento.