Postepay Standard 2022, quali differenze
Postepay Standard 2022 cosa cambia, le differenze rispetto altri tipi Postepay
Potremmo dire che tutto è iniziato da qui ovvero dalla Postepay Standard, la versione di base di una delle carte di debito più utilizzate in Italia.
E lo è a tal punto che, nonostante la moltiplicazione di altri strumenti che permettono all'intestatario di accedere a un gran numero di servizi, Postepay Standard continua a essere riproposta anche nel 2022 nella formula pressoché simile a quella originaria.
Eppure, come vedremo nel corso di questo articolo, il suo raggio d'azione è limitato rispetto agli altri strumenti sviluppati e messi a disposizione da Poste Italiane.
In buona sostanza, Postepay Standard 2022 consente di accedere alle sole funzionalità di base, ma evidentemente sono quelle maggiormente ricercate dagli utenti e di conseguenza quelle in grado di accontentare la maggior parte della clientela.
C'è quindi poco da stupirsi dal suo successo, anche pensando alle carte di debito proposte dagli istituti di credito che, flessibilità a parte, presentano evidentemente costi di gestione maggiori rispetto a quelli di Postepay Standard 2022, Vediamo allora in questo articolo.
Sono tre le caratteristiche principali di Postepay Standard 2022 e che fanno la differenza rispetto alle altre proposte, a iniziare da Postepay Evolution. In prima battuta permette di effettuare acquisti in Italia e all'estero, oltre che sui siti internet convenzionati Visa.
In seconda battuta consente il prelievo di contanti sia negli sportelli Atm Postamat e sia in quelli bancari. Infine - ed è questa la principale differenza - non ha costi annuali di gestione, ma solo quelli di emissione di 10 euro.
A differenza di altre Postepay, non permette di farsi accreditare stipendio o pensione per via dell'assenza di un Iban. E allo stesso tempo non è disponibile l'opzione di inviare o ricevere un bonifico bancario o postale.
Semaforo rosso anche rispetto all'opzione di domiciliare le utenze, dalla luce al gas fino all'acqua. Ed essendo la versione base, questa carta non può essere utilizzata per pagare contactless o online utilizzando il proprio smartphone Android con il servizio Google Pay.
Impossibile quindi associare alla carta un Pos o un Mobile Pos, come nel caso della Postepay Evolution Business.
Sono le condizioni economiche di gestione della Postepay Standard 2022 a fare la differenza anziché i servizi proposti. In particolare, se la quota rilascio è di 10 euro, la ricarica minima all'acquisto è di 5 euro con plafond massimo di 3.000 euro.
E ancora: il prelievo giornaliero massimo da Atm ammonta a 250 euro mentre quello mensile è illimitato. Da segnalare che l'importo massimo di ricarica è di 50.000 euro annui ricaricati sul totale delle carte nominative intestate alla stessa persona.
Per quanto riguarda le ricariche online, il massimo è di 3.000 euro per operazione e per non più di 2 ricariche al giorno dalla stessa persona. Sono infine gratuiti i pagamenti presso gli uffici postali, tramite Pos Visa o Visa Electron e le ricariche del credito dei cellulari.