Postepay Standard 2021 servizi, limiti e costi. Come funziona in Italia e all'estero

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Postepay Standard 2021 servizi, limiti e

Postepay Standard 2021 servizi, limiti e costi. Come funziona in Italia e all'estero

Si tratta della carta Postepay più diffusa perché offre tutte le funzioni base e il costo per la sua attivazione è quello più contenuto. Postepay Standard consente infatti nel 2021 di eseguire le tre operazioni fondamentali richiesti dai clienti.

In prima battuta la possibilità di effettuare acquisto in Italia e all'estero, nei negozi fisici e sui siti web convenzionati. Il tutto ricordando che il circuito di riferimento è Visa. La seconda operazione che è ben accolta dai clienti è il prelievo di denaro contante presso gli sportelli Atm Postamat e bancari.

In buona sostanza, questa tessera dall'inconfondibile colore giallo è in parte equivalente a un bancomat, anche se non è associata a un conto corrente tradizionale. La terza opzione ha invece un carattere differente perché si tratta dell'annullamento dei costi di gestione.

Significa che dopo aver versato la cifra iniziale richiesta per l'attivazione, non occorre più aprire il portafogli. Né per sostenere spese annuali e né per imposte varie, tra cui la ben nota imposta di bolla da versare solitamente sempre e comunque.

Approfondiamo allora tutti i dettagli associati alla Postepay Standard 2021 e più precisamente vediamo

  • Costi Postepay Standard 2021 e come funziona
  • Postepay Standard 2021, servizi in Italia e all'estero

Costi Postepay Standard 2021 e come funziona

Il primo aspetto di cui tenere conto quando si parla della Postepay Standard 2021 - e che segna una differenza rispetto ad altre carte come Postepay Evolution 2021 - è quindi relativo ai costi poiché sono ridotti e non vanno al di là dei 10 euro richiesti per l'emissione.

Non solo, ma anche il rinnovo, tenendo conto della data di scadenza indicata nella parte frontale della tessera, è un'operazione che non prevede alcun costo supplementare. Ci sono però delle spese di commissioni per prelievi.

Più esattamente sono pari a 1 euro da ATM Postamat e da uffici postali abilitati, a 1,75 euro da ATM bancario abilitato, in Italia e Paesi dell'area euro, a 5 euro da ATM bancario abilitato, nei Paesi che non aderiscono alla moneta unica, a cui aggiungere l'1,10% dell'importo della somma prelevata.

Sono invece gratuiti i pagamenti tramite collegamento telematico dai siti internet di Poste Italiane, da uffici postali abilitati, su Pos virtuali, per le ricariche dei cellulari, su Pos aderenti al Circuito Visa, su terminali di esercenti aderenti al circuito Visa e Visa Paywave, in Italia e all’estero, con dispositivo mobile e carta Postepay Standard abilitati ai pagamenti.

Postepay Standard 2021, servizi in Italia e all'estero

Postepay Standard 2021 serve dunque per fare acquisti in Italia e all'estero e prelevare denaro.

Attenzione però ai limiti per fruire di questi servizi perché il plafond massimo è di 3.000 euro, il prelievo giornaliero massimo è di 250 euro da ATM Postamat e bancario, l'importo massimo di ricarica è di 50.000 euro annui sul totale delle carte Postepay intestate alla stessa persona, la ricarica online non può essere superiore a 3.000 euro per operazione e con un massimo di due ricariche giornaliere effettuate dalla stessa persona.

Tra i servizi aggiuntivi, ricordiamo la possibilità di ricevere sconti in cashback direttamente sulla propria carta, facendo acquisti presso i negozi convenzionati.