Prestiti partite ive e aziende coronavirus tutti i passaggi da fare e come compilare il modulo

di Marianna Quatraro pubblicato il
Prestiti partite ive e aziende coronavir

Come fare richiesta di prestiti per aziende e partita Iva con del Fondo di Garanzia Pmi: informazioni necessarie e moduli da compilare per domanda

L’Abi, Associazione bancaria italiana, ha reso noto che da oggi, venerdì 17 aprile sul Portale del Fondo di Garanzia Pmi è possibile inserire da parte delle banche le richieste di garanzia sui finanziamenti bancari, come stabilito dal Dl Liquidità varato dal governo Conte per l'emergenza coronavirus. Vediamo quali sono i passaggi da seguire per la richiesta di prestiti per Partite Ive e aziende.

Prestiti partite ive e aziende coronavirus tutti i passaggi da fare

Il Decreto Liquidità prevede la possibilità di erogazione di prestiti ad aziende e partite Iva con una garanzia pubblica pari al 100%, per finanziamenti fino a 25mila euro e comunque di importo non superiore al 25% dei ricavi del richiedente in base all’ultimo bilancio depositato e da rimborsare in un massimo di sei anni.

La procedura per la richiesta di prestiti per partite Iva e aziende prevede la compilazione di appositi moduli da compilare e sottoscrivere e inviare alla banca.

L’invio può avvenire nelle seguenti modalità:

  • o tramite e-mail della banca;
  • o tramite Pec Posta Elettronica Certificata allegando un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore;
  • o altra modalità comunicata dalla banca stessa, per esempio compilando i moduli direttamente sul sito dell’istituto bancario.
 
Per la corretta compilazione del modulo di richiesta garanzia bisogna:
  • inserire i dati anagrafici dell’impresa e del legale rappresentante che sottoscrive il modulo;
  • inserire i dati della persona fisica beneficiaria;
  • riportare la finalità per cui viene richiesto il prestito, se, per esempio, semplicemente per liquidità, o per acquisto scorte, ecc, da indicare al punto 13 (2/3) della Scheda 1;
  • compilare il punto 17 della Scheda 1 (2/3) del modulo di garanzia se l’impresa che chiede il prestito ha già beneficiato di ‘Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali (punto 3.1)’ nell’ambito del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia per l’emergenza COVID-19 (Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 e successive modifiche e integrazioni).
Una volta comunicati i dati alla banca, quest’ultima può procedere a inserire le informazioni sul portale del Fondo di Garanzia e, stando a quanto stabilito, può erogare il prestito anche senza attendere l’ammissione della domanda al Fondo di garanzia Pmi.

Precisiamo che le aziende possono accedere al Portale del Fondo per monitorare lo stato di lavorazione delle richieste di garanzia richieste.
 
Prestiti partite ive e aziende coronavirus come compilare il modulo

Per chiedere i prestiti garantiti dal Fondo Pmi bisogna presentare alla propria banca due moduli:

  • il modulo di richiesta del finanziamento messo a disposizione dalla banca sul proprio sito web;
  • il modulo di richiesta della copertura del fondo di garanzia per le Pmi, disponibile sul sito dello Fondo www.fondidigaranzia.it nella sezione Modulistica.