Prezzi case vendite previsioni 2021 2021
Prezzi delle case e vendite, previsioni 2021
Se fino a qualche mese fa, stando a quanto emerso da un report di Standard and Poor's, l’Italia sarebbe stata l’unica tra i dieci mercati immobiliari presi in esame dall’agenzia di rating a vedere un’ulteriore riduzione dei prezzi nel 2021 e nel 2021, con cali rispettivamente dello 0,9% e dello 0,4%, le ultime notizie di oggi sembrano cambiare direzione. Quali sono le previsioni 2021 per prezzi e vendite delle case?
Secondo l'Osservatorio Immobiliare 2021 di Nomisma, analizzando andamento del mercato immobiliare, compravendite e prezzi delle case, per la prima volta dopo dieci anni prevede un aumento dei prezzi delle case ma contenuto, del +0,2%, delle principali città italiane, percentuale che non dovrebbe crescere ancora nel 2021, e le compravendite di case dovrebbero superare 590mila unità a fine 2021, che scenderanno a 589mila nel 2021 per risalire fino a 617mila nel 2021.
Mentre oscillano le compravendite, con prezzi delle case che segnano e segneranno minimi aumenti, la stessa tendenza alla crescita viene registrata dai prezzi degli affitti. Stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, sia i canoni di lungo periodo che quelli di breve periodo hanno registrato variazioni positive ma al di sotto dell'1% annuo. Crescono, tuttavia, le richieste di affitto, soprattutto per i brevi periodi.
Secondo quanto riporta l'Osservatorio Immobiliare 2021 di Nomisma dopo un’analisi sul mercato residenziale delle maggiori città italiane, il settore immobiliare in Italia, nonostante le difficoltà degli ultimi anni, è sempre stato e continua ad essere particolarmente vivace, simbolo dell’amore che gli italiani provano per il mattone che resta il miglior investimento per i cittadini del Belpaese, anche se leggermente in rallentamento nell’ultimo periodo.
Stando ai recenti dati di Nomisma, le intenzioni di acquisto di case negli ultimi mesi sono risultate in deciso calo e se tale tendenza dovesse continuare è chiaro che avrebbe conseguenze sull’andamento delle compravendite.
Basti pensare che rispetto al 2008 le compravendite case nei maggiori mercati sono aumentate di 16.000 unità, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi tempi in Italia, dove rispetto a qualche anno fa le vendite di case si sono leggermente ridotte, soprattutto a causa delle difficoltà sempre crescenti che si registrano oggi per avere un mutuo. Le città dove si sono registrate maggiori compravendite sono state Milano, Bologna, Padova.