L'edilizia sta facendo registrare la più altra accelerazione nel percorso di digitalizzazione e l'intelligenza artificiale è in fase di continua espansione.
Anche alcune professioni, alcune impensabili, come quelle del muratore, potrebbero essere a rischio con l'avvento dei robot. E non solo.
Il punto è sempre lo stesso: fino a che punto i robot rappresentano un'opportunità per il mondo del lavoro e lo sviluppo delle aziende e non invece un limite sotto il profilo occupazionale? Perché anche il più tradizionale dei mestieri, per il quale è necessario anche un certo grado di maestria, si registrano i primi avvicendamenti. Stiamo parlando del muratore e, dati alla mano, un numero crescente di aziende del settore delle costruzioni sta sperimentando nuove tecniche ovvero il ricorso a macchinari per collocare i mattoni nella giusta posizione. C'è una ragiona ben precisa: la maggiore accuratezza e la più elevata velocità rispetto agli uomini.
In fin dei conti c'è poco da sorprendersi perché il settore dell'edilizia è tra quelli che sta facendo registrare la più altra accelerazione nel percorso di digitalizzazione, senza considerare che l'intelligenza artificiale è in fase di continua espansione. La prospettiva è chiara: cantieri senza lavoratori umani entro il 2050. Per quella data, solo robot. E che le cose stiano procedendo in fretta è dimostrato dall'azienda Construction Robotics che sta sta già utilizzando macchine al posto dei muratori. Più esattamente, Sam1000 è un robot semi-autonomo capace di posizionare i mattoni meglio e più velocemente degli uomini: circa 3.000 in una giornata e senza stancarsi, rispetto ai 300-600 di un lavoratore.
Poi c'è anche chi fa notare come alcuni mestieri sopravviveranno all'avanzata dei robot per ancora molto tempo. Non per sempre, s'intende, perché il futuro è ancora da immaginare e da scrivere come nel caso dei muratori adesso - impensabile fino a poche decine di anni fa - tutto può succedere. A ogni modo, sembrano per ora destinati a dormire sonni tranquilli gli autori perché la creatività è umana, gli imprenditori con le loro doti sempre personali, gli operatori nel campo della salute mentale, gli insegnati perché il compito va ben al di là del nozionismo, i cuochi per inventare nuove ricette che riflettono il gusto di un'epoca, e perfino i portieri d'alberghi, tuttofare alla ricerca delle migliori soluzioni per ogni emergenza che si prospetta.
Continuano gli studi e le ricerche sugli impatti che i robot e l'automazione potranno avere sul lavoro. Ora è la volta di uno studio mondiale di McKinsey Global Institute che indica che una forte perdita di posti di lavoro. E poi un ulteriore studio che si concentra sull'Italia
Molti lavori secondo la ricerca di MGI tenderanno a cambiare o a scomparire del tutto entro il 2030 con un impatto molto importante in tutto il mondo e in tutti i settore. La ricerca è stata fatta, non a caso, su 46 Paesi.
In totale entro il 2030 un quinto delle persone dovrà affrontare fortamente questi problemi, si parla , duque, di 800 milioni di persone che potranno variare come numero da nazione e impiego.
Le nazioni che ne risentiranno maggiormente saranno quelle avanzate di più a livello di industria come in Germania e in Usa dove ci saranno conseguenze su chi gestisce macchinari o nell catena dell'alimentare.
Tra i 40 e più di 70 milioni in Usa perderanno il proprio posto e solo 20 milioni riusciranno a ricollocarsi.
Dall'altra parte ci saranno Nazioni dove proprio per la forma attuale del lavoro come l'India non si raggiungerà il 10% di questo cambio di forza lavoro.
In generale, comunque, rimaranno soprattutto le professioni come docenti, avvocati, medici che devono avere un rapporto umano stretto, mentre le altre saranno sostituite soprattutto quelle che hanno mansioni standard e ripetitive. E tra questi saranno, però, meno penalizzati chi ha stipendi più bassi, in quanto più facili trattnerli rispwtto al costo dei robot.
Sempre più robot nelle aziende e sempre meno lavoratori italiani. Almeno nello svolgimento dei compiti più tradizionali e ripetitivi, il processo è già in corso anche dalle nostre parti, al di là di Industria 4.0 e Industria 5.0. Altrove, nei Paesi tecnologicamente all'avanguardia, sono coinvolti anche i comparti più complessi. Solo apparentemente un po' a sorpresa sono esposti anche agricoltura e pesca, commercio e naturalmente l'industria manifatturiera. E a dimostrazione di come non parliamo solo di teoria, ma di fatti concreti, l'approfondimento "ADP 5.0: come la digitalizzazione e l'automazione cambiano il modo di lavorare", condotta da The European House - Ambrosetti, per conto di ADP Italia, svela come 3,2 milioni di posti di lavoro siano subito a rischio.
Anche perché, si legge testualmente, proprio l'Italia è tra i Paesi che fanno maggior ricorso tecnologie automatizzate nell'industria come bracci meccanici ed esoscheletri. Quanti? Mediamente 160 robot industriali ogni 10.000 dipendenti. Il mondo del lavoro cambia e subisce così pesanti scossoni sia per la crisi che perdura e la ripresa che tarda ad arrivare, ma anche per lo sviluppo di nuove tecnologie e i nuovi traguardi raggiunti dall'innovazione. Il mercato dell'Industria 4.0 ha raggiunto, in attesa di Industria 5.0, il valore di tutto rispetto di 1,83 miliardi di euro.
Industria 4.0 e Industria 5.0 incidono su tutti i comparti produttivi della manifattura e dei servizi. Nel campo della manifattura, asset fondamentale per l'attività produttiva del nostro Paese, l'Advanced Manufacturing e l'Internet delle cose (Iot) portano all'ottimizzazione dei processi e la produzione just-in-time, con la disponibilità di stampanti 3D e di robot capaci di svolgere mansioni complesse e di apprendere dalle proprie stesse procedure, raffinando le capacità realizzative. Ma perché affidarsi ai costosi robot e più in generale alle delicate tecnologie avanzate? Secondo il rapporto "ADP 5.0: come la digitalizzazione e l'automazione cambiano il modo di lavorare", per almeno tre motivi:
Il nostro Paese sta comunque cercando di cavalcare l'innovazione e, grazie agli incentivi ad hoc, a svecchiare gli impianti per aumentare la competitività. Grazie allo scatto del trimestre luglio-settembre migliora la performance 2017 delle commesse interne per il settore delle macchine utensili e dei robot, con una crescita che si avvicina al 30%. Prendendo come base di riferimento il 2010, l'indice delle commesse interne si presenta robusto anche in termini assoluti, arrivando 61 punti oltre quel livello. Per gli amanti dei numeri, la crescita delle commesse estere si ferma all'1% e porta il progresso medio del trimestre al 14,7%. nei nove mesi a +11,1%.