E' uno dei veicoli migliori per muoversi nel traffico. Con vantaggi anche per l'ambiente
Scooter elettrici 2022. Confronto modelli, prezzi e marche possibili da comprare
La comodità e la facilità di utilizzo sono state certamente due delle peculiarità più importanti per decretare il successo degli scooter elettrici. Una moda che si è diffusa, soprattutto nelle città, fino a diventare costume, tant’è che sulle quelle strade non è raro vedere sfrecciare i veicoli elettrici. Ovviamente uno degli aspetti positivi maggiormente apprezzati da parte dei conducenti, oltre all’aspetto ambientale, è quello della possibilità di muoversi agilmente anche nel traffico evitando di rimanere intrappolati nel momento in cui la circolazione degli autoveicoli è congestionata. Si tratta di un settore di mercato in continua evoluzione. Per questo è importante restare aggiornati e fare un confronto tra i modelli, i prezzi e le nuove marche possibili da comprare. Proveremo a fare un po’ di chiarezza parlandovi più da vicino delle principali novità di quest’anno.
Scooter elettrici 2022, come scegliere
Bisogna per prima cosa distinguere le biciclette elettriche dagli scooter elettrici anche perché in caso contrario non si capirebbero le differenze di prezzo così marcate. Per quanto riguarda i modelli di scooter elettrici 2022 ecco come scegliere: per prima cosa bisogna diffidare delle soluzioni che appaiono troppo convenienti che possono nascondere delle pericolose trappole. Quindi per prima cosa bisogna avere le competenze per capire se quel particolare modello vale la cifra del listino. Oppure farsi aiutare da qualche amico che se ne intende e che può guidarvi alla scelta migliore. Vediamo come scegliere al meglio i modelli facendo attenzione ai prezzi e alle marche possibili da comprare.
Scooter elettrici 2022 modelli, prezzi e marche
Forse pochi sanno che l’impulso a costruire scooter elettrici è arrivato dalla Cina che a causa del forte inquinamento atmosferico obbliga il Paese a prendere provvedimenti di questo genere. È proprio nel grande paese asiatico che gli scooter elettrici hanno avuto lo sviluppo più elevato per poi essere esportati nel resto del mondo. Italia compresa. E anche da noi i modelli di scooter elettrici hanno convinto quasi dal primo momento i potenziali acquirenti che infatti non hanno esitato a dotarsene. Vediamo quali sono i modelli italiani e non che possono fare al caso vostro. Quali sono i prezzi, così da poterli confrontare e le marche che offrono maggiori garanzie. Questo è l’elenco che abbiamo preparato per voi.
Bmw C Evolution Questo è uno dei modelli più potenti in circolazione. La meccanica Bmw costituisce una garanzia di durata e di efficienza. Il prezzo è di 14.900 euro.
Vespa Elettrica Costa 6.390 euro e rappresenta l’emblema della gamma green realizzata dall’azienda italiana.
Askoll Es1 Questo scooter elettrico è ideale per la circolazione urbana. Il prezzo varia a seconda dei modelli. Quello base costa 2.290 euro.
Ktm Freeride E La Ktm elettrica Freeride E-Xc si distingue per la sua linea sbarazzina ed originale che ne fa una delle preferite dai più giovani e da quelli che amano dare nell’occhio. Il prezzo non è dei più invitanti, ma non sono pochi quelli che vogliono acquistarla: costa 11.746 euro.
Di Blasi R7 elettrico Qui siamo difronte ad un mito. Molti ricordano la versione degli anni ‘70 e ‘80, che si piegava per essere comodamente trasportata sulle imbarcazioni più lussuose di quel periodo. Torna in versione elettrica al prezzo di 3.500 euro.
Zero S Zero S è un modello prodotto in California che viene venduto al prezzo di 12.800 euro.
Me Lo scooter Me è un piccolo ed efficiente mezzo cittadino con telaio in composito costruito in Italia. Costa 4.790 euro. A Milano è utilizzato dal servizio di scooter sharing e-volt.
Silence S01 Lo scooter elettrico Silence S01 è un veicolo made in Spain visto che viene prodotto a Barcellona. Si tratta di un’azienda che ha riscosso molti apprezzamenti in Spagna nel campo della produzione di questo tipo di prodotto. In particolar modo dalle compagnie di consegna e dai soccorritori che hanno mostrato di apprezzare molto la capacità di raggiungere velocità più elevate e coprire distanze maggiori rispetto alla maggior parte degli altri scooter elettrici in commercio. Questo scooter elettrico è disponibile in tre colori: bianco, nero o verde, ad un prezzo di 6.600 € compreso d’Iva e con tre anni di garanzia, tre di manutenzione, connettività via SIM, casco e maglietta nella versione limitata per i primi 500 clienti che effettueranno la prenotazione online.
Niu N-Gt Altro mezzo perfetto per il commuting cittadino è lo scooter Niu N-Gt con motore Bosch e due batterie. Il prezzo di listino è di 3.999 euro.
Oxygen è disponibile in due versioni una con motore equivalente a un 125 cc, ovvero con potenza di 3 kW che si guida anche con patente B, l’altra con motore equivalente a 50 cc, ovvero con potenza di 2,65 kW. Il prezzo per entrambe è di 4.799 euro.
Gogoro 2 Series Plus Gogoro 2 Series Plus è uno scooter elettrico della taiwanese Gogoro. La velocità massima è di 90 km/h con uno scatto da 0 a 50 km/h in 4,3 secondi. Autonomia attorno ai 100 km.