La principale novità è la possibilità di apportare correzioni. Le informazioni rettificate o completate sono tracciate e sottoposte a verifica.
Alla tessera sanitaria si aggiungono nuovi servizi e modalità per il 2018. Vediamo le funzioni che si vanno ad implementare ufficialmente.
Cambia la tessera sanitaria e tutte le modifiche sono già effettive essendo state pubblicate in Gazzetta Ufficiale. La strada seguita è quella dell'introduzione di nuove funzioni e la possibilità di utilizzare questo strumento per consultare e modificare informazioni relative alle spese sanitarie in ottica dichiarazione dei redditi. Succedi infatti che i dati diventano accessibili online e di conseguenza sono visualizzabili in modo dettagliato e in qualunque momento. E non solo i contribuenti possono calcolare in anticipo la somma delle spese sanitarie da portare in detrazione fiscale, ma anche chiedere di escludere documenti per i rimborsi nella dichiarazione.
La principale novità è allora la possibilità di apportare correzioni. Le informazioni rettificate o completate sono tracciate. Per i familiari a carico il contribuente deve indicare la quota di spesa. Provano a sintetizzare, i cambiamenti principali introdotti nella nuova tessera sanitaria sono sei ed esattamente:
Come comunica il Tesoro, il Ministero dell'Economia ha messo a punto un decreto sulla tessera sanitaria e le spese da poter detrarre nella dichiarazione dei redditi. Il documento introduce specifiche tecniche e modalità operative del Sistema tessera sanitaria per consentire la compilazione agevolata delle spese sanitarie e veterinarie sul sito dell'Agenzia delle entrate e la consultazione da parte del cittadino dei dati delle proprie spese sanitarie. In ogni caso è bene sapere che tutte le informazioni modificate sono naturalmente tracciate e di conseguenza sottoposte alle necessarie verifiche da parte del Fisco, con tutte le conseguenze che evidentemente derivano in caso di dichiarazioni mendaci.