5 milioni pagati di straordinari a lavoratori di una azienda per una virgola mancante in legge

di Luigi Mannini pubblicato il
5 milioni pagati di straordinari a lavor

Il mancato inserimento della virgola di Oxford nella legge dello Stato ha spinto il giudice ha dare il via libera al pagamento di 5 milioni di dollari di stipendi.

Quando si dice che è una questione di virgole, ma questa volta il segno grafico ha un valore infinitamente alto. Circa 5 milioni di dollari che un'azienda statunitense è stata costretta a pagare di straordinari ai lavoratori. E proprio per la mancanza di una semplice virgola nella legge. E di mezzo, ancora una volta c'è la cosiddetta virgola di Oxford, tanto amata dai suoi sostenitori quanto odiata dai suoi detrattori.

Ma anche in grado di generare una confusione di interpretazione tale da portare all'apertura di un contenzioso legale tra 127 lavoratori di una latteria nel Maine e la proprietà. Con il risultato appunto che il mancato inserimento della virgola di Oxford nella legge dello Stato ha spinto il giudice ha dare il via libera al pagamento di 5 milioni di dollari di stipendi.

Manca la virgola, 5 milioni di straordinari

Si tratta quindi di una interpretazione formale della legge? Sì, ma che ha conseguenze sostanziale. Se nella lingua italiana si adopera la virgola anche per separare una lista di nomi prima della congiunzione finale tra le ultime due parole (in cui non viene utilizzata) secondo il principio che la congiunzione congiunge, la virgola separa, in inglese no. Almeno non per chi crede nel potere della virgola di Oxford. Anche prima della congiunzione finale (la e oppure la o) verrebbe richiesta la virgola.

Facciamo un esempio pratico prima di scoprire come ha sconvolto la vita della latteria del Maine. In italiano scriveremmo, "più tardi vengo a casa tua con Francesco, un calciatore e un musicista". Secondo il principio della virgola di Oxford dovremmo scrivere "più tardi vengo a casa tua con Francesco, un calciatore, e un musicista".

Il motivo? Perché solo con la virgola prima della congiunzione diventerebbe chiaro che si tratti della stessa persona. Si tratta di una questione da sempre molto dibattuta tra chi la ritiene superflua, ma invita comunque a riscrivere la frase in maniera diversa e chi la trova indispensabile sia grammaticalmente e sia in termini di chiarezza. Ebbene, nel caso della vicenda della latteria del Maine, la frase incriminata è la seguente: il pagamento degli straordinari non sarebbe dovuto per "commercializzazione, stoccaggio, imballaggio per la spedizione o distribuzione di prodotti".

L'assenza della virgola prima della congiunzione o ha spinto i lavoratori a ritenere che la clausola non fosse applicabile perché non facevano alcun imballaggio.

Cambiata la legge con la virgola

Il risultato è stato duplice: il tribunale ha dato loro ragione e le autorità legislative del Maine hanno modificato il testo aggiungendo la virgola (di Oxford) mancante per evitare futuri contenziosi.