A chi, come e da quando a Luglio arriva l'aumento assegno unico famiglia e la nuova carta acquisti

di Marianna Quatraro pubblicato il
A chi, come e da quando a Luglio arriva

Quando si ricevono i pagamenti relativi all’assegno famigliare di luglio e della carta acquisti 2023 per fare la spesa: chi può riceverli

A chi e da quando a Luglio arriveranno l'aumento assegno unico famiglia e la nuova carta acquisti? Assegno unico per la famiglia e carta acquisti 2023 sono due delle misure a sostegno del reddito che il governo riconosce a chi si ritrova in particolari condizioni economiche e in misura differente a seconda dei requisiti richiesti ad ognuno, anche e soprattutto reddituali.

  • A chi e da quando a Luglio arriva l'aumento assegno unico famiglia 
  • A chi e da quando arriva nuova carta acquisti a luglio

A chi e da quando a Luglio arriva l'aumento assegno unico famiglia 

Da luglio si pagano gli aumenti degli assegni familiari che sono diversi dagli assegni unici per i figli. Ci sono, infatti, nuclei familiari che, nonostante il debutto dell’assegno unico per figli che ha sostituito da marzo 2022 tutte le precedenti misure per famiglie con figli (ad eccezione del bonus asilo nido) compresi gli assegni familiari in busta paga, alcune famiglie hanno ancora diritto a percepire i vecchi assegni familiari (Anf) che, esattamente come da sempre accade, hanno importi che cambiano ogni anno per adeguamento all’andamento del costo della vita.

Gli assegni familiari Anf sono, infatti, soggetti a rivalutazione e i nuovi importi sono disponibili consultando le nuove tabelle Inps e valgono per il periodo che va dal primo luglio al 30 giugno prossimo 2024. Considerando l’andamento dell’inflazione, quest’anno l’aumento previsto è dell’8,1%.

Possono ancora ricevere gli assegni familiari rivalutati fino al 2024 coniuge, fratelli, sorelle e nipoti del richiedente minorenni o inabili a svolgere qualsiasi lavoro ma solo se non coniugati, orfani di entrambi i genitori e non aventi diritto alla pensione ai superstiti, e nuclei orfanili, cioè nuclei familiari composti o solo da minorenni o da maggiorenni disabili.

Il pagamento dei nuovi importi aumentati degli assegni familiari dovrebbero essere pagati a coloro che ne hanno ancora diritto per la metà del mese

A chi e da quando arriva nuova carta acquisti a luglio

Il pagamento dell’importo dovuto della nuova carta acquisti viene pagato dopo il 4 luglio. La carta acquisti 2023 ha un importo di 40 euro al mese per un importo complessivo annuo di 480 euro.

Possono richiedere la carta acquisti 2023 coloro che soddisfano i seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, o familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero con regolare permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
  • aver compiuto 65 anni di età o avere bambini fino a 3 anni di età;
  • essere iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • avere un Isee entro i 7.640,18;
  • avere un patrimonio mobiliare entro i 15mila euro di Isee;
  • non essere intestatari, o singolarmente o insieme al coniuge, di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di una utenza del gas;
  • non essere proprietario di più di un autoveicolo;
  • non essere proprietario più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non usufruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni per ricoveri in istituto di lunga degenza o detenuto.
La Carta acquisti può essere usata per effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard, per comprare generi alimentari e prodotti di prima necessità come carne, pesce, uova, farine, latte e derivati (come formaggi, yogurt, ecc), olio, zucchero, sale, prodotti della panetteria, pasta, riso, farro e ogni altro cereale, frutta, verdure, ecc. E’ anche possibile pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali con i soldi della carta acquisti 2023.