A chi spetta e quando nuovo bonus mensile erogato direttamente dai Comuni dove si vive nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
A chi spetta e quando nuovo bonus mensil

Come funziona e a chi spetta il bonus comunale per i nuclei familiari: quali sono le condizioni per averlo e come fare domanda

A chi spetta e quando bonus e sussidio mensile erogato direttamente dai Comuni dove si vive nel 2023? Tra le misure di aiuto e sostegno disponibili quest’anno 2023 per le famiglie, tra assegno unico per i figli, carta risparmio spesa, carta acquisti e nuovo reddito alimentare, spicca il nuovo bonus per il nucleo familiare dei Comuni. Vediamo cosa prevede e per chi.

  • A chi spetta bonus mensile dei Comuni 2023
  • Quando e come viene pagato bonus mensile dei Comuni 2023

A chi spetta bonus mensile dei Comuni 2023

Il bonus erogato dai Comuni dove si vive nel 2023 viene riconosciuto sotto forma di assegno, concesso dai comuni e pagato dall’Inps alle famiglie che hanno figli minori e che hanno patrimoni e redditi bassi per cui vivono in condizioni di difficoltà.

Per avere il bonus comunale, il nucleo familiare deve essere composto almeno da un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che possono essere sia figli del richiedente, sia figli del coniuge e sia da essi ricevuti in affidamento preadottivo.

Il bonus per il nucleo familiare dei Comuni spetta a specifiche categorie di persone che sono nel dettaglio:

  • nuclei familiari residenti, composti da cittadini italiani e dell’Unione europea;
  • nuclei familiari composti almeno da un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli del richiedente, del coniuge o ricevuti in affido preadottivo;
  • nuclei familiari con risorse reddituali e patrimoniali inferiori a quelle stabilite dal valore Isee di riferimento;
  • nuclei familiari composti da cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo, familiari privi di cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • cittadini stranieri titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria;
  • cittadini extracomunitari soggiornanti di lungo periodo.

Quando e come viene pagato bonus mensile dei Comuni 2023

Il bonus comunale per il nucleo familiare viene erogato per 13 mensilità a partire dal primo gennaio dell’anno e l’Inps procede al pagamento della somma dovuta semestralmente posticipata. Spetta ad ogni singolo Comune che concede il beneficio occuparsi di controlli e verifiche di accertamento dei requisiti effettivamente posseduti dai richiedenti ma anche di eventuali revoche del beneficio.

Per quanto riguarda l’importo spettante dell’assegno, non è fisso ma varia ogni anno e viene rivalutato sulla base della variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

La domanda per avere il bonus comunale al nucleo familiare deve essere presentata direttamente al proprio Comune di residenza dove si vive.