Gestito dall'Inps, lo strumento del bonus psicologo 2023 funziona fino a una soglia di 50 euro a seduta. Ecco tutti i dettagli e le novità previste dalla normativa.
La novità per il 2023 non è il bonus psicologo in sé in quanto questa agevolazione fiscale è stata in vigore anche per il 2022. I cambiamenti da ricordare sono due. In prima battuta l'importo che si può ottenere in quanto dal 2023 più che raddoppia. Dai precedenti 600 euro il bonus psicologo raddoppia a più di 1.500 euro.
Dopodiché diventa una misura strutturale, almeno nelle intenzioni. Di certo c'è che la pandemia ha sdoganato il dibattito sui temi psicologici, dimostrando la necessità di una tutela per il benessere psicologico e fisico delle persone, come dimostrato dagli studi condotti in questi anni. Approfondiamo meglio alcuni aspetti ovvero:
Il governo ha messo in piedi un meccanismo con la divisione in tre fasce Isee per accedere al sussidio con un tetto massimo di 50.000 euro. Si resta in attesa del nuovo decreto con le nuove fasce e i differenti importi. Il punto di partenza resta naturalmente quanto previsto fino allo scorso anno:
Resta comunque in piedi la possibilità di chiamare il contact center al numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, oppure il numero 06.164.164, a pagamento da rete mobile.
Sulla base di quanto approvato, il bonus psicologo è destinato meglio e in misura economicamente più completa le esigenze dei beneficiari. Tuttavia c'è da fare i conti con un evidente taglio delle risorse, nonostante diventi strutturale. In buona sostanza, chi riuscirà ad accedere potrà recuperare una fetta maggiore di spesa, ma non solo in pochi lo potranno fare. O, più precisamente, non tutti coloro che lo hanno potuto fare nel 2022.
Stando infatti a quanto approvato con la legge di Bilancio, il bonus psicologo viene finanziato con 5 milioni per il 2023 e con 8 milioni negli anni successivi. Ma le risorse sono più basse se confrontate con i 25 milioni messi sul tavolo per il 2022. Tanto per capirci, sono bastate per accogliere circa il 10% delle richieste.
Come spiegato da Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, la scelta di rendere permanente il bonus psicologo, con l'aumento delle risorse a disposizione e un tetto Isee, va comunque incontro a richieste molto frequenti.