A chi spetta, requisiti e come fare domanda per nuovo Bonus padri separati 2022-2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
A chi spetta, requisiti e come fare doma

requisiti domanda nuovo Bonus padri separati

Quali sono requisiti e procedure per avere il bonus padri separati 2022-2023: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

A chi spetta, requisiti e come fare domanda per nuovo Bonus padri separati 2022-2023?  Via libera al nuovo bonus padri separati 2022-2023, un contributo destinato ai genitori separati e che vivono in condizioni economiche difficili ma che devono obbligatoriamente provvedere al mantenimento dei figli. Vediamo quali sono requisiti e procedure per avere il bonus.

  • Bonus padri separati 2022-2023 a chi spetta e requisiti
  • Importo bonus padri separati 2022-2023
  • Come fare domanda per avere il bonus padri separati 2022-2023 

Bonus padri separati 2022-2023 a chi spetta e requisiti

Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, il bonus padre separati 2022-2023 spetta al genitore separato in difficoltà economica che deve provvedere al proprio mantenimento e a quello dei figli conviventi e che non riceve l’assegno di mantenimento a cui avrebbe diritto per inadempienza dell’altro genitore che non è in grado di provvedervi a causa della crisi economica. 

Si tratta, dunque, di un contributo economico che viene riconosciuto a tutti i genitori che si occupano dei figli che avrebbero diritto al mantenimento da parte dell’altro coniuge ma non lo ricevono. Per avere diritto al bonus padri separati 2022-2023, il richiedente deve avere un Isee entro gli 8.174 euro.

Tra gli altri requisiti per avere diritto al bonus padri separati 2022-2023, il genitore che ne fa richiesta deve aver subito un calo delle entrate del 30% rispetto al 2019 o una cessazione della propria attività lavorativa dall’8 marzo 2020 per una durata di almeno 90 giorni.

Importo bonus padri separati 2022-2023

L'importo del bonus padri separati 2022-2023 può arrivare a 800 euro al mese per un totale di 9.600 euro all’anno e può essere erogata solo se il richiedente ha un Isee entro gli 8.174 euro. Il bonus padri separati 2022-22023 spetta anche ai genitori separati di figli maggiorenni portatori di handicap grave.

Come fare domanda per avere il bonus padri separati 2022-2023 

Per avere il bonus padri separati 2022-2023 dell’importo di 800 euro bisogna certamente presentare apposita domanda ma al momento non sono ancora state rese note le modalità di richiesta.

Si attendono, infatti, ulteriori informazioni e chiarimenti da parte Dipartimento per le politiche della famiglia per l’accesso al contributo ed eventuale documentazione necessaria da presentare.