Da questa estate la comunicazione tra pubblica amministrazione e cittadini e quando non è possibile inviare notifiche tramite i nuovi sistemi digitali
Ha debuttato da Luglio il nuovo sistema digitale di invio di comunicazioni di atti pubblici, multe e cartelle da parte della Pubblica amministrazione, per snellire e velocizzare le procedure nonché risparmiare sui costi previsti eora a Settembre sta entrando sempre più nel vivo. Ma non a tutti arriverà la notifica digitale via Pec di multe e cartelle.
E come spiegato, anche poco sopra, il servio sta entrando nel vivo della sua funzione da Settembre, ma ci una serie di "ma" e condizioni da conoscere.
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA S.p.a. ha comunicato che è attivo ormai SEND, il Servizio Notifiche Digitali della P.A., nuova piattaforma, realizzata da PagoPA, per digitalizzare e semplificare la notificazione dagli entri pubblici con valore legale degli atti amministrativi.
Per ricevere le comunicazioni da Comuni ed enti centrali tramite Sendo bisogna avere un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito notifichedigitali.pagopa.it, o attivare il servizio su App IO.
La Pec permette, infatti, di ricevere qualsiasi comunicazione ufficiale in tempo reale, e semplifica i procedimenti di comunicazione tra pubblica amministrazione e cittadini riducendone, di conseguenza, tempi e costi.
Per avere un indirizzo mail Pec valido da eleggere come domicilio digitale, bisogna accedere al sito domiciliodigitale.gov.it tramite proprie credenziali Spid, Cie o Cns, e selezionare la voce Attiva il tuo Domicilio, indicare il proprio indirizzo di Pec e registrarlo in modo che diventi il proprio domicilio digitale ufficiale.
Una volta terminata la procedura di registrazione, il domicilio digitale eletto sarà attivo entro l’una di notte del giorno successivo alla richiesta. Dal momento in cui diventa ufficialmente attivo, dovrà essere consultato per conoscere se e quali comunicazioni si ricevono dalla P.A.
E attuamente, finora, sono solo quattro i Comuni hanno attivato il sistema di notifica delle comunicazioni via Pec e, secondo quanto annunciato, entro fine mese si arriverà a circa un centinaio di enti pubblici che si avvarranno delle modalità di notifica digitalizzata. Ma nessuno al momento tra quelli più importanti come INPS o AGenzia delle Entrate sta mandando avvisi solo e esclusivamente via Pec.
Certamente conviene, comunque, tenere d'occhio, nel sito del proprio Comune, quando sarà attiva la modalità di invio esclusivamente telematica per evitare brutte sorprese....
Precisiamo che possono essere notificate tramite Pec comunicazioni relative a:
Non riceveranno la notifica digitale via Pec neppure i destinatari di comunicazioni che, per quanto approvato, non possono essere inviate tramite Pec. Non possono, infatti, essere notificati via Pec: