Abusi edilizi case, sanzioni e controlli più severi al via ora ma nuova sanatoria sempre più probabile

di Marianna Quatraro pubblicato il
Abusi edilizi case, sanzioni e controlli

Come cambiano i controlli e le sanzioni nei casi di abusi edilizi di case nell’attesa di una nuova sanatoria in arrivo: cosa prevede e per chi

Quali sono controlli e sanzioni più severe al via per abusi edilizi case in attesa nuova sanatoria edilizia? L’abuso edilizio è un fenomeno particolarmente diffuso nel nostro Paese e che continua dilagare e che si verifica ogni qualvolta viene realizzato tutto o in parte senza permessi e autorizzazioni edilizie che sarebbero invece obbligatorie per legge.

Proprio in virtù di una situazione ormai troppo esasperata si preparano a partire controlli più capillari per scoprire gli abusi edilizi ma si prepara ad arrivare anche una nuova sanatoria. Vediamo cosa cambierà per gli abusi edilizi delle case.

  • Controlli maggiori e sanzioni più severe per abusi edilizi case
  • Nuova sanatoria edilizia per abusi case cosa prevede 

Controlli maggiori e sanzioni più severe per abusi edilizi case

Si preparano a diventare più importanti, regolari e profondi i controlli volti a far emergere gli abusi edilizi in Italia. E per controlli più capillari contro gli abusi edilizi di case sta per essere istituita l'Anagrafe degli abusi edilizi, una nuova grande banca dati che dovrebbe permettere di rintracciare con maggiore facilità le informazioni che riguardano edifici e immobili costruiti senza autorizzazione e con abusi edilizi, che racchiude tutti i dati forniti dagli enti e dalle amministrazioni su case e altri immobili noti con l'obiettivo di individuare gli abusi edilizi e procedere con sanzioni più severe nei confronti dei proprietari.
 
Precisiamo che, come recentemente stabilito, la responsabilità di abusi edilizi in casa può essere attribuita al direttore dei lavori, che ha il compito di dirigere i lavori per la realizzazione dell’opera edile ma anche di vigilare sul cantiere e, se non controlla l’operato delle imprese coinvolte, può diventare responsabile degli abusi edilizi eventualmente commessi.

Nel caso di importanti abusi edilizi di casa che hanno portato alla pena severa dell’ordine di demolizione, sottolineiamo che è stato stabilito che non deve essere motivato anche se è trascorso un lungo periodo di tempo tra l’epoca della commissione dell’abuso e la data dell’adozione dell’ingiunzione di demolizione, perché l’ordinamento tutela l’affidamento solo se risulta incolpevole. Dunque, nel tempo un abuso edilizio non si estingue.

Inoltre, è ribadito che per abusi edilizi commessi in case situate in aree soggette a vincolo ambientale, in mancanza di conformità urbanistica, non si può procedere alla sanatoria edilizia. Il Testo Unico chiarisce specificatamente i casi in cui è, infatti, possibile sanare le difformità edilizie e quelli in cui possono essere previste solo demolizione e sanzioni pecuniarie.

Nuova sanatoria edilizia per abusi case cosa prevede 

Nel frattempo, si prepara ad arrivare anche una nuova sanatoria per abusi edilizi di casa. Si tratta di una sanatoria cui si potrà ricorrere solo se non ci sono vincoli relativi ad un titolo abilitativo o se l’abuso interessa un immobile situato in una particolarmente difficile da un punto di vista ambientale. 

La nuova sanatoria edilizia per abusi in casa potrebbe, dunque, essere richiesta se:

  • le opere sono state realizzate in assenza di un titolo edilizio ma nel rispetto di prescrizioni urbanistiche;
  • si tratta di opere minori che non riguardano aumento di superficie;
  • si tratta di costruzioni con concessioni da parte della Autorità;
  • i lavori realizzati hanno danni limitati come conseguenze;
  • le costruzioni risalgono a prima della imposizione del vincolo.