Ecco tutti gli aiuti e i bonus che si affiancano alla carta acquisti già richiedibili ad Agosto 2023
Cosa prevede e a chi spetta la nuova carta acquisti partita luglio? Anche quest’estate sono diversi i bonus e le agevolazioni disponibili per cittadini e famiglie, che vengono riconosciuti in base a diversi requisiti e condizioni fissati e che affiancano la nuova carta acquisti 2023 al via dal prossimo mese di luglio.
La domanda per avere la Carta acquisti 2023 deve essere presentata presso uno degli Uffici Postali compilando l’apposito modulo disponibile e solo se si soddisfano i seguenti requisiti:
Tra gli altri bonus e agevolazioni disponibili per i cittadini italiani e famiglie a luglio c’è anche la nuova Carta risparmio spesa 2023, disponibile per le famiglie con Isee entro i 15mila euro, riconosciuta sotto forma di buoni spesa da usare negli esercizi commerciali per l’acquisto di prodotti alimentari e generi di prima necessità.
La nuova Carta risparmio spesa 2023 prevede un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad 382,5 euro e non può essere concesso se nel nucleo familiare almeno un componente sia percettore di:
L’agevolazione prevede rimborsi economici per soggiorni alle terme in strutture italiane nel periodo compreso tra il primo giugno e il 30 novembre 2023 e la domanda per l’accesso a questo bonus deve essere presentata direttamente sul sito Inps seguendo l’apposita procedura prevista.
A luglio si può presentare domanda per il rinnovato bonus psicologo 2023, che aumenta di importo da 600 fino a 1.500 euro e può essere richiesto da cittadini con Isee entro i 50mila euro che hanno bisogno di un sostegno psicologico. Anche la domanda per usufruire di tale bonus deve essere presentata direttamente all’Inps.
Altra importante agevolazione in vigore per cittadini e famiglie è il bonus affitti 2023, rinnovato nella maggior parte dei Comuni che prevede, in misura variabile e in base a specifici requisiti Isee stabiliti da ogni singolo Comune, contributi per il sostegno al pagamento del canone di locazione di tutti coloro che vivono in affitto e hanno contratti di locazione a canone libero (4+4) o concordato (3+2) e in base alla tipologia di contratto stipulato sono previsti bonus differenti.
Per capire come è stato modulato il bonus affitti 2023 dal proprio Comune, importo previsto e requisiti e modalità per farne domanda bisogna consultare il sito istituzionale del proprio Comune di residenza.