Aiuti 2022 per attività commercio dettaglio accanto finanziamento fondo perduto al via ora

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Aiuti 2022 per attività commercio dettag

Attività commercio al dettaglio, quali incentivi

Vi sono diversi agevolazioni e incentivi economici perle attività al commercio al dettaglio che sono sempre o quasi disponibili accanto al fondo che è stato istituito ora

Arriva il Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio. L'agevolazione è riconosciuta sotto forma di contributo a fondo perduto, nei limiti delle risorse finanziarie stanziate.

Si tratta di un contributo a fondo perduto per le imprese del commercio che hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30%. Vediamo meglio in questo articolo:

  • Attività commercio al dettaglio, quali incentivi e aiuti

  • Come accedere ai contributi per attività commercio al dettaglio

Attività commercio al dettaglio, quali incentivi e aiuti

Destinatari delle nuove agevolazioni sono le attività di commercio al dettaglio con un ammontare di ricavi fino a 2 milioni di euro e che hanno subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019. Nella determinazione dell'ammontare medio mensile dei ricavi bisogna dividere l'importo complessivo dei ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 per il numero dei mesi in cui la partita Iva è stata attiva per il medesimo periodo.

Per coloro per cui il periodo d'imposta coincide con l'anno solare, nel caso di partita Iva attivata anteriormente al 2019, occorre dividere l'importo complessivo dei ricavi realizzati nel periodo d'imposta 2019 per 12 mesi.

Da un requisito all'altro, alla data di presentazione della domanda, le aziende devono avere sede legale od operativa nel territorio dello Stato e risultare regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese. Poi non devono trovarsi in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie.

Da non sottovalutare che non devono essere in stato di difficoltà al 31 dicembre 2019, fatte salve le eccezioni previste dalla disciplina europea di riferimento in materia di aiuti Stato. Infine, non deve essere destinatarie di sanzioni interdittive.

Come accedere ai contributi per attività commercio al dettaglio

Dal punto di vista procedurale, per accedere al contributo le imprese che svolgono in via prevalente un'attività di commercio possono presentare domanda di accesso tramite la procedura informatica misedgiaicommerciodettaglio.invitalia.it. Lo possono fare dalle 12 del 3 maggio alle 12 del 24 maggio 2022.

Per accedere alla procedura informatica occorre identificarsi e autenticarsi tramite la Carta nazionale dei servizi. In via preliminare occorre verificare l'appartenenza a uno dei seguenti 15 Codici Ateco che identificano i settori ammessi: 47.19, 47.30, 47.43 e tutte le attività dei gruppi 47.5 e 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99.

Come anticipato, l'agevolazione viene erogata come contributo a fondo perduto sulla base dello schema seguente:

  • pari al 60% per le attività di commercio al dettaglio con ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 non superiori a 400.000 euro

  • pari al 50% per le attività di commercio al dettaglio con ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 superiori a 400.000 euro e fino a 1.000.000 euro

  • pari al 40% per le attività di commercio al dettaglio con ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 superiori a 1.000.000 euro e fino a 2.000.000 euro

Queste facilitazioni si aggiungono a quelle a fondo perduto periodicamente disponibili ovvero legate ai finanziamenti concessi a livello nazionale e locale.