Ancora anticipazioni interessanti su chi riceverà e importi nuovo reddito di cittadinanza (Pal, Gil e Gal)

di Marianna Quatraro pubblicato il
Ancora anticipazioni interessanti su chi

nuovi dettagli importi requisiti gil pal gal

Come cambia ancora il reddito di cittadinanza con Garanzia per l'Inclusione e due nuove ulteriori misure di sostegno

Quali sono i nuovi dettagli sempre più interessati a chi spetterà, importi e requisiti per Pal, Gil, Gal (nuove reddito cittadinanza)? Avrebbe dovuto chiamarsi Mia, misura di inclusione attiva, ma si prepara a cambiare ancora nome il nuovo reddito di cittadinanza che diventerà, invece, Gil, Garanzia per l’inclusione. 

Si tratta della nuova misura di sostegno al reddito che sostituirà il reddito di cittadinanza e che sarà affiancata da due ulteriori misure per le politiche attive al lavoro, che sono la Pal, Prestazione di accompagnamento al lavoro, e la Gal, Garanzia per l'attivazione lavorativa riconosciuto a diverse categorie di cittadini. Vediamo di seguito come funzionerà la nuova Gil. 

  • Nuovo reddito di cittadinanza Gil a chi spetterà a requisiti
  • Quali sono gli importi della nuova Gil
  • Pal e Gal accanto alla nuova Gil Garanzia per l'Inclusione cosa prevedono

Nuovo reddito di cittadinanza Gil a chi spetterà e requisiti

Il reddito di cittadinanza si prepara ad esaurirsi e si lavora sulla misura che lo sostituirà. Tramontata l’ipotesi della Mia, misura di inclusione attiva, si parla ora della nuova Gil, Garanzia per l'inclusione, che dovrebbe rientrare nel nuovo decreto Lavoro che il governo Meloni si prepara a presentare e che definisce la platea dei beneficiari della nuova misura nonché i requisiti necessari da soddisfare per accedervi.

In particolare, per poter ottenere la nuova Gil bisogna innanzitutto avere un Isee più basso di quello richiesto per il reddito di cittadinanza: è stato fissato, infatti, a 7.200 euro il valore Isee da avere per ottenere la Gil, meno dunque dei 9.360 euro di Isee richiesti per il reddito di cittadinanza.

Cambiano, inoltre, i valori della scala di equivalenza per il calcolo della soglia di reddito per accedere al beneficio e dell’importo del beneficio da avere. Anche per la Gil, infatti, ad ogni componente del nucleo familiare viene assegnato un punteggio, 

La soglia di reddito per accedere alla Garanzia per l’inclusione è di 6mila euro annui, moltiplicata per i corrispondenti parametri della scala di equivalenza e più e alto tale punteggio, più la soglia di reddito aumenta e più aumenta l’importo della Gil.

I valori della nuova scala di equivalenza da considerare ai fini della Gil sono i seguenti:

  • 0,4 per i componenti adulti oltre il primo solo se il componente maggiorenne ha carichi di cura, cioè figli sotto i tre anni o persone da accudire con disabilità grave o non autosufficienti, e non per tutti com’era invece previsto per il reddito di cittadinanza;
  • 1 per l’intero nucleo familiare senza componenti maggiorenni con carichi di cura;
  • 0,15 i minori fino al secondo e 0,10 i minori oltre il secondo;
  • 0,4 in presenza di una persona ultrasessantenne o con disabilità.
Passando al peso degli immobili ai fini di accesso e determinazione della Gil, la casa di abitazione non ha alcun peso nel calcolo del patrimonio complessivo per avere il beneficio e deve avere un valore massimo a fini Imu di 150mila euro, che corrisponde a una rendita tra 800 e 900 euro. Gli altri immobili non devono, invece, avere un valore Isee oltre i 30mila euro. 

Per quanto riguarda il valore del patrimonio mobiliare, deve avere un valore Isee entro i 6mila euro, aumentato di 2mila euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10mia euro, aumentato di ulteriori mille per ogni minorenne successivo al secondo.

Quali sono gli importi della nuova Gil

Gli importi previsti per la nuova Garanzia per l’Inclusione Gil dovrebbero essere pari a 6mila euro l’anno, cioè erogata per 500 euro al mese moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. 

Il beneficio potrebbe, però, essere integrato fino a 3.360 euro, cioè 280 euro extra al mese, da considerare come contributo affitto.

Pal e Gal accanto alla nuova Gil Garanzia per l'Inclusione cosa prevedono

Insieme alla nuova Gil Garanzia per l’Inclusione, il decreto Lavoro dovrebbe prevedere anche due nuove misure che danno diritto ad avere un'indennità di 350 euro al mese: si tratta della Pal, Prestazione di accompagnamento al lavoro, e della Gal, la Garanzia per l’attivazione lavorativa.

La Prestazione di accompagnamento al lavoro (PAL) è una misura temporanea che dovrebbe entrare in vigore da settembre 2023 e fino a dicembre 2023 che spetterebbe solo ai cosiddetti occupabili oggi precettori del reddito di cittadinanza, che si prepara ad esaurirsi. 

I beneficiari della Pal sono coloro che hanno sottoscritto il Patto per il lavoro e sono inseriti in misure di politica attiva del lavoro e che, dal momento di esaurimento del reddito di cittadinanza, da settembre, considerando i 7 mesi previsti, dovrebbero continuare a ricevere un aiuto economico ma di importi inferiori.

La Garanzia per l’attivazione lavorativa (GAL) spetta, invece, a coloro che appartengono a nuclei familiari che non hanno i requisiti per richiedere la Garanzia per l’Inclusione, per esempio coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 59 anni e con un Isee entro i 6mila euro. Questa misura dovrebbe avere una durata di un anno, senza possibilità di rinnovo.