Assegni familiari 2022 con figli disabili a chi spettano, importi, nuove regole INPS
Gli assegni familiari sono una prestazione economica che l’Inps eroga ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori e pensionati a condizione di rispettare e soddisfare determinati requisiti reddituale. Il diritto a percepire gli assegni familiari è subordinato all’autorizzazione da parte dall’Inps e la domanda deve essere presentata ogni anno.
L’importo degli assegni familiari 2022 dipende da reddito del nucleo familiare del richiedente e da specifiche tabelle Inps definite annualmente e prevede maggiorazioni in presenza di figli disabili. Vediamo a chi spettano gli assegni familiari 2022 con figli disabili e relative regole Inps.
Gli assegni familiari 2022 con figli disabili spettano a famiglie di:
Ogni anno, infatti, il primo luglio di ogni anno, vengono rivalutati i limiti massimi di reddito familiare per avere l'assegno per il nucleo familiare. L'importo degli assegni familiari è maggiorato per i figli disabili presenti nel nucleo familiare
Stando alle nuove regole comunicate dall’Inps, gli importi degli assegni al nucleo familiare sono maggiorati se comprendono al loro interno soggetti disabili che non abbiano possibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, e, se minorenni, siano incapaci di svolgere compiti e funzioni della loro fascia di età.
Stando alle nuove regole Inps, la valutazione della disabilità di figli minorenni deve essere sottoposta alla verifica da parte del medico legale Inps. E dovranno esprimersi sulle difficoltà del minore per convalidare la maggiorazione degli assegni familiari 2022 anche:
La maggiorazione degli assegni familiari 2022 con figli disabili sarà concessa solo previa richiesta di parere intermedio all’Ufficio medico legale di Sede dell’Inps, che valuterà a sua volta le condizioni del minore, mentre finora la concessione della maggiorazione per gli assegni familiari con figli disabili è sempre avvenuta automaticamente per i soggetto che percepiscono l’indennità di frequenza e/o i titolari dell’assegno di accompagnamento per il figlio disabile.
Inoltre stando sempre alle nuove regole Inps, non sarà più necessario per le famiglie con disabili presentare domanda all’Inps per avere gli assegni familiari, considerando che i dati del minore saranno già in possesso dell’Istituto.