Assegno Unico Isee due modifiche entrate vigore
Cosa cambia e si prepara a cambiare per assegno unico per i figli e calcolo Isee: modifiche e miglioramenti al via per le famiglie italiane
Quali sono le due modifiche importanti da poco entrate in vigore per assegno unico e Isee? Debuttano per le famiglie italiane novità e modifiche che porteranno certamente a diversi miglioramenti. Si tratta di cambiamenti che interessano calcolo e pagamento del nuovo assegno unico per i figli e calcolo Isee. Vediamo quali sono.
Le due principali novità che riguardano anche l’assegno unico per figli sono le seguenti:
In vigore già da subito anche importanti novità relative all’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, che permette alle famiglie italiane di accede a bonus, sconti e prestazioni agevolate per cui generalmente minore è il valore Isee e maggiori sono le agevolazioni di cui si può usufruire.
Per legge, l’Isee deve essere presentato ogni anno dal primo gennaio per avere validità, rinnovato dunque annualmente, ma se nel corso di un anno, dopo aver già fatto l’Isee si verificano condizioni di sostanziale variazione o della situazione reddituale della famiglia o della situazione patrimoniale, allora per aggiornare la propria situazione economica si può fare l’Isee corrente, sempre tramite Isee.
La novità già in vigore riguarda la procedura ora più svelta e snella per avere subito l’Isee aggiornato: secondo quanto approvato, infatti, la procedura della precompilazione dei dati Isee cambia e non c’è più obbligo per dichiarante o intermediario delegato di inserire gli elementi di riscontro patrimoniali e reddituali grazie all’autorizzazione espressa dai componenti maggiorenni del nucleo familiare.
Non serve più, dunque, che il dichiarante o l’intermediario delegato inseriscano gli elementi di riscontro per avere l’autorizzazione alla precompilazione dei dati dei componenti maggiorenni del proprio nucleo familiare, ma basta autorizzare la precompilazione della DSU con accesso diretto al Sistema Informativo dell’Isee solo con inserimento delle proprie credenziali Spid, Cie o Cns.
Finora, per la Dsu precompilata, accessibile solo ai nuclei familiari che presentano la dichiarazione all’Inps, erano richiesti: