Assegno Unico Figli, 2 nuove importanti circolari Inps pubblicate in questi primi giorni di Settembre

di Marianna Quatraro pubblicato il
Assegno Unico Figli, 2 nuove importanti

Al via da settembre importanti novità per il pagamento dell’assegno unico per figli per chi già lo ricevere e per neo genitori

Cosa prevedono le 2 nuove circolari Inps importanti pubblicate in questi primi giorni di Settembre per l’assegno unico figli? Si preparano ad arrivare i pagamenti dell’Assegno Unico per figli del mese di settembre che, come comunicato dall’Inps, saranno versati nelle giornate del 15, 18 e 19 settembre, mentre chi aspetta il primo versamento riceverà il pagamento alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda. E ci sono diverse novità a settembre previste per l’assegno unico.

  • A rischio pagamento assegno unico figli per difformità o omissione Isee 
  • Nuovo servizio Inps al via per assegno unico figli 

A rischio pagamento assegno unico figli per difformità o omissioni Isee

L’Inps con una recente circolare ha spiegato che coloro che percepiscono l’assegno unico per figli rischiano di non ricevere il pagamento nei casi di difformità o omissioni Isee, per cui è necessario correggere la situazione in caso di attestazione Isee difforme.

Fino ad ora l’assegno unico per figli è stato erogato anche in presenza di omissioni o discordanze sul patrimonio mobiliare o sui dati dei redditi dichiarati, ma da novembre la mancata regolarizzazione dell’attestazione implica la perdita dell’importo spettante dell’assegno unico e si potrà ricevere solo l’importo minimo previsto fino a quando non viene regolarizzato l’Isee. 

Nuovo servizio Inps al via per assegno unico figli 

Un’altra recente circolare Inps ha annunciato il debutto di un nuovo servizio online tramite il quale lo stesso Inps, a partire dal mese di settembre 2023, invierà ai neo genitori una comunicazione invitandoli a presentare domanda per avere l’assegno unico per figli.

La comunicazione sarà inviata via email a tutti i neo genitori di nuovi figli nati per richiedere l'assegno unico per i figli per la prima volta o integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico.

Precisiamo che la domanda per avere l'assegno unico per i figli si può presentare direttamente online sul sito Inps selezionando l'apposito servizio o anche rivolgendosi al Contact Center Inps o a Caf.

Il nuovo servizio viene erogato tramite la Piattaforma di Proattività, finanziata dal PNRR, che permette di rilevare la nuova nascita come evento abilitante per avere diritto a percepire l’assegno unico per figli.