Aumenti stipendi di 240-1200 euro tra Agosto e Dicembre in base a scelte in Dl Aiuti Bis

di Marianna Quatraro pubblicato il
Aumenti stipendi di 240-1200 euro tra Ag

Aumenti degli stipendi differenti e fino ad un massimo di 1.200 euro fino alla fine dell’anno con le diverse misure al vaglio nel nuovo Dl Aiuti bis di Agosto del Governo Draghi

Di quanto e come aumentano gli stipendi tra agosto e dicembre in base alla scelta del Dl Aiuti bis? Le scelte che si faranno con l’approvazione ufficiale del Decreto Aiuti bis determineranno aumenti di stipendi differenti per i lavoratori. 

L’obiettivo del governo è quello di dare maggiore potere d’acquisto ai lavoratori contro l’attuale inflazione sempre più in crescita ma si tratta di un obiettivo che potrebbe essere pienamente raggiunto con alcune decisioni piuttosto che altre. Vediamo allora come cambia aumento degli stipendi tra 240 e 1200 euro tra agosto e dicembre.

  • Aumento stipendi fino a 1.200 euro con bonus 200 euro prossimi mesi fino a dicembre
  • Di quanto aumentano stipendi tra agosto e dicembre con decontribuzione

Aumento stipendi fino a 1.200 euro con bonus 200 euro prossimi mesi fino a dicembre

L’ipotesi finora più avvallata per garantire un deciso aumento degli stipendi ai lavoratori contro inflazione e caro-prezzi era quella di proroga del bonus di 200 euro anche nei prossimi mesi, vale a dire da agosto a dicembre, tale da renderlo strutturale fino alla fine dell’anno.

Se tale ipotesi diventasse effettivamente realtà e diventasse ufficiale con l’approvazione del Decreto Aiuti bis, significherebbe che i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, riceverebbero 200 euro in più in busta paga, netti ed esentasse, per un aumento complessivo di 1.200 euro fino a dicembre, considerando i 200 euro da agosto a dicembre (mille euro) a cui aggiungere i 200 euro del primo bonus di luglio una tantum

Di quanto aumentano stipendi tra agosto e dicembre con decontribuzione

Decisamente diversi sarebbero gli aumenti degli stipendi se il nuovo Decreto Aiuti bis, atteso in settimana, prevedesse la decontribuzione, come ipotizzato, al posto della proroga del bonus di 200 euro fino a dicembre.

La decontribuzione permetterebbe di aumentare gli importi netti in busta paga riducendo le tasse ma applicando tale decontribuzione all’intera somma percepita da un lavoratore gli aumenti al mese non arriverebbero ai 200 euro garantiti dalla proroga del bonus. 

Si parla, infatti, di aumenti degli stipendi stimati tra 12 e 30 euro al mese da agosto e dicembre, che potrebbero arrivare a 50 al mese, per un totale decisamente inferiore ai 1.200 euro garantiti dal bonus, vale a dire tra 50 e circa 240-250 euro complessivi.