Aumento stipendi previlegia i più alti paradossalmente nel Dl Aiuti Bis. Calcolo ed esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Aumento stipendi previlegia i più alti p

Aumenti degli stipendi irrisori e paradossali con decontribuzione 2% Decreto Aiuti bis: come cambiano importi in base a retribuzioni percepite

E’ tanta la delusione per le misure approvate con il nuovo Decreto Aiuti bis per aumentare gli stipendi: si parlava, prima dell’approvazione ufficiale del provvedimento, di una proroga del bonus di 200 euro fino alla fine dell’anno, da erogare ancora ai lavoratori dipendenti da agosto a dicembre, in modo da garantire un aumento netto per tutti i lavoratori di 200 euro, cifra decisamente adatta a contrastare inflazione e caro vita attuali. 

Tuttavia, al momento dell’approvazione ufficiale del decreto, l’estensione del bonus di 200 euro che sembrava fattibile è stata sostituita dalla decontribuzione, per aumentare gli importi netti in busta paga riducendo le tasse. Ma l’aumento degli stipendi è poco e paradossale, privilegiando i redditi di più alti. Vediamo calcoli ed esempi di aumenti stipendi con misure ufficiali del Dl Aiuti bis.

  • Aumenti stipendi Dl Aiuti bis con decontribuzione
  • Calcoli quanto può aumentare stipendio con novità Decreto Aiuti bis ufficiale

Aumenti stipendi Dl Aiuti bis con decontribuzione

La decontribuzione per aumentare gli stipendi è stata aumentata dell'1,2% dallo 0,8% per una percentuale complessiva del 2% e con effetti variabili in busta paga a seconda dell’importo di stipendio che si percepisce.

Stando a quanto previsto da alcune simulazioni, gli aumenti degli stipendi per effetto della decontribuzione saranno in generale relativamente bassi, solo di qualche decina di euro e di certo non paragonabili ai 200 euro netti che sarebbero stati riconosciuti con la proroga del bonus una tantum di luglio fino a dicembre, penalizzando, paradossalmente, i redditi più bassi e avendo maggiore impatto invece sui redditi più alti.

Calcoli quanto può aumentare stipendio con novità Decreto Aiuti bis ufficiale

Per capire quanto può effettivamente aumentare lo stipendio con la decontribuzione con Decreto Aiuti bis ufficiali, considerando la percentuale al 2%, gli stipendi possono aumentare fino ad un massimo di 120 euro circa, ma non per tutti, considerando che si tratta di aumenti che cambiano di in base a quanto si percepisce di stipendio, attestandosi su aumenti più alti per chi percepisce stipendi più alti e aumenti più bassi per chi percepisce stipendi inferiori.

Secondo alcuni calcoli effettuati, infatti, sembra che per stipendi tra i 10mila euro e 20mila euro lordi annui, quindi per chi percepisce stipendi si circa 1.150 euro, l’aumento dello stipendio netto mensile sarà tra 7 euro e 12 euro, per un aumento complessivo fino a dicembre di circa 40 euro. 

Per esempio, chi prende uno stipendio di mille euro, avrà un aumento di circa 30 euro complessivi, per uno stipendio di circa 1.300 euro, l’aumento sarà di circa 30-40 euro e così via fino a stipendi di 2.600 euro circa, per cui si può arrivare ad aumenti di 110 euro circa euro al mese complessivamente.

Dunque, si possono ottenere aumenti maggiori se si percepiscono stipendi lordi di circa 30mila- 32mila euro annui, attestandosi su un netto di circa 127,64 euro complessivi, per 18,23 euro al mese, mentre per stipendi annui fino a 32.500 euro sono previsti aumenti mensili di circa 17 euro per un totale di circa 119 euro.

Precisiamo che non è previsto alcun aumento per chi percepisce stipendi da 2.700 euro in su, considerando che la decontribuzione aumentata al 2% vale per chi ha redditi entro i 35mila euro annui e chi ha stipendi da 2.700 euro in poi supera la soglia dei 35mila euro annui.