Ancora una novità per quanto riguarda le partite iva e i professionisti dopo già alcune regole e varie modifiche avvenute quest'anno.
Sono gli studi professionali i destinata della nuova norma tecnica UNI 11871:2022. Chiamata "Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore", gli aspetti centrali sono la certificazione della qualità e del risk management con benefici che vanno da punteggi preferenziali in bandi di gara a una possibile riduzione del costo assicurativo. Approfondiamo meglio in questo articolo:
Inclusività e pari opportunità: programma di interventi attivi a salvaguardia di questi principi fondamentali
Ma anche l'attribuzione di punteggi preferenziali per l'assegnazione di incarichi professionali nell'ambito di appalti e bandi di gara, pubblici o privati. Senza dimenticare una possibile riduzione dei costi delle coperture assicurative obbligatorie a fronte di un servizio qualitativamente certificato.
Coinvolti 360.000 professionisti e partite Iva, le parole chiave di questo nuovo strumento sono sostenibilità, inclusività ed equilibrio vita-lavoro i cardini. Come spiegato dal presidente UNI, Giuseppe Rossi, la normazione aiuta i professionisti per sostenere la concorrenza, facilitare la qualificazione, dare garanzie ai clienti e consumatori supportandone le competenze, conoscenze ed esperienze senza sostituirle, in quanto integrazione della formazione che aiuta a tenerla aggiornata allo stato dell'arte e a esercitare la professione nel modo migliore, erogare nuove prestazioni e sviluppare il proprio business.
La UNI 11871 si rivolge a mercati nuovi tra studi legali e commercialisti proponendo un modello sperimentato e riconosciuto il cui successo però dipende, come per tutti i sistemi di gestione, dall'impegno dei soci degli studi al rispetto di alcuni principi organizzativi, tra i quali il lavoro per processi, l'attribuzione di ruoli e responsabilità, l'orientamento al cliente, la gestione dei rischi, il miglioramento continuo, la programmazione delle attività, la comunicazione esterna.