Bollo auto 2022 non pagato, controlli più severi al via

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bollo auto 2022 non pagato, controlli pi

Bollo auto 2022 non pagato, controlli più severi al via

Il bollo auto continua a essere una delle imposte meno pagate dagli italiani? Nelle casse pubbliche mancano quasi 50 milioni di euro? Poco male perché in vista del 2022 il governo punta ad applicare una stretta senza precedenti.

Ma non intende e né potrebbe farlo con un controllo automobilista per automobilista alla ricerca di chi non ha pagato l'imposta. La strategia è più complessa e mirata e, soprattutto, in grado di raccogliere maggiori frutti nel tempo.

Prima di scoprire di cosa si tratta, è utile capire un aspetto di fondo: il bollo auto è una imposta da pagare per il semplice possesso di un veicolo e non è legato né al reale utilizzo e né alle modalità di utilizzo ovvero ai chilometri percorsi e all'inquinamento. Ed è forse proprio per questa ragione che il bollo auto viene poco digerito da chi possiede un'auto che magari utilizza solo per pochi giorni all'anno. Vediamo in questo articolo due questioni chiave:

  • Bollo auto non pagato sempre più frequente
  • Controlli più severi per chi non paga il bollo auto

Bollo auto non pagato sempre più frequente

Il bollo auto è una tassa sulla proprietà del veicolo e va pagato ogni anno alla propria Regione di residenza. Di conseguenza non ha un costo fisso perché è legato sia alla tariffe regionali e sia al tipo di veicolo ovvero alla potenza e alla classe ambientale tra Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5, Euro 6.

Di comodo c'è che per sapere quanto pagare di bollo auto è possibile utilizzare uno dei tanti simulatori online per cui basta inserire regione di residenza, tipo di veicolo e targa. Di certo ci sono però le tempistiche perché il bollo auto va pagato ogni anno ovvero entro il mese di effettiva immatricolazione, oppure entro il mese successivo se è stato immatricolato negli ultimi 10 giorni del mese.

Provando a fare un esempio concreto, chi ha immatricolato l'auto il 5 marzo deve passare alla cassa entro il 31 marzo. Ma chi ha immatricolato l'auto nuova il 24 marzo deve pagare l'imposta entro il 30 aprile. In generale il bollo auto va pagato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza.

Se è a novembre 2022, il bollo auto va pagato entro il 31 dicembre 2022. Se invece la scadenza è gennaio 2022, il bollo auto va pagato entro il 28 febbraio 2022.

Controlli più severi per chi non paga il bollo auto

Strettamente legato a questo aspetto è sapere come verificare se il bollo auto è stato pagato per evitare di andare incontro a sanzioni. E anche in questo caso le possibilità sono numerose, come il collegamento ai siti dell'Agenzia delle entrate e dell'Aci.

Come anticipato, occorre passare alle cassa senza tenere conto della guida effettiva e della circolazione del veicolo su strada.

Dinanzi a questo contesto, è facile dimenticare di bollo auto. Ma c'è anche chi, indagini alla mano, decide in autonomia di tenersi alla largo entrando a pieno titolo nella lista degli evasori fiscali.

Qui entra in gioco il governo che vuole creare un grande archivio per le tasse automobilistiche non pagate. Il funzionamento è presto detto: i dati sono integrati con quelli degli archivi del sistema del Pubblico registro automobilistico per poi finire nelle mani di Regioni e Province autonome.

A quel punto e con maggiore facilità possono incrociare i dati con quelli propri archivi delle tasse auto e individuare chi non è in regola con il bollo auto 2022.

Ma c'è anche un altro vantaggio che deriva dall'applicazione di questo sistema ed è la velocità con cui verrebbero individuati gli evasori dell'imposta di possesso dell'auto e chiedere loro quanto dovuto con tanto di interessi. Non pagare diventa insomma un'operazione sempre meno conveniente e rischiosa.