Bonus 110% casa, tutte le modifiche per chi lo ha già e chi lo dovrà fare più probabili nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus 110% casa, tutte le modifiche per

bonus 110 casa modifiche probabili 2023

Quali sono le modifiche più probabili in arrivo per bonus 110% casa tra chi lo ha già e chi lo deve richiedere: cosa prevedono ultime novità

Quali sono tutte le modifiche più probabili nel 2023 per chi ha già il bonus 110% cada e chi lo dovrà fare? La misura del bonus al 110% è tra i temi al centro delle discussioni politiche già da un po' ormai e non solo del nuovo governo. Anche in precedenza, il superbonus al 110% ha creato non pochi problemi ma con il nuovo governo Meloni qualcosa potrebbe cambiare.

  • Bonus 110% casa quali sono tutte le modifiche più probabili nel 2023 per chi lo ha già
  • Modifiche possibile per chi dovrà fare bonus 110% casa nel 2023

Bonus 110% casa quali sono tutte le modifiche più probabili nel 2023 per chi lo ha già

Il bonus 110% è una detrazione delle spese sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati all'efficientamento energetico e alla riduzione del rischio sismico delle case e di edifici e vale, in generale, per gli interventi cosiddetti principali o trainanti come:
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
  • interventi di isolamento termico sugli involucri;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • interventi antisismici;
  • interventi di efficientamento energetico;
  • installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo;
  • installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
Per usufruire del bonus 110% i condomini hanno tempo ancora fino a tutto il 2023, mentre per gli interventi agevolati sulle villette unifamiliari c’è ancora tempo solo fino alla fine di quest’anno e solo per chi ha effettuato almeno il 30% dei lavori entro settembre. 

Dunque, per chi ha già il bonus 110% casa, il 31 dicembre 2022 scatta la scadenza per le villette unifamiliari, mentre per i condomini è prevista una riduzione dell'aliquota prima al 70% dal primo gennaio 2024 e poi al 65% nel 2025.

Precisiamo, però, che per chi usufruisce già del bonus 110% casa non cambierà nulla e potrà portare avanti i propri lavori alle condizioni inizialmente previste pur se le aliquote dello stesso bonus dovessero ridursi.

Modifiche possibile per chi dovrà fare bonus 110% casa nel 2023

Stando a quanto riportano le ultime notizie, il bonus 110% casa per lavori di efficientamento energetico delle proprie abitazioni potrebbe essere rivisto per chi lo dovrà richiedere il prossimo anno, probabilmente con la definizione di aliquote di detrazione ridotte.

In realtà, la Manovra 2022 ha già previsto che l’agevolazione fosse ridotta al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025, anno di cessazione della misura. Ora si parla di una riduzione dell’aliquota di detrazione al 60-70% già a partire dal prossimo 2023 ma si parla anche dell’ipotesi di diversificare le percentuali di detrazione del bonus in base al reddito del beneficiario o al tipo di immobile oggetto dei lavori.

Con questa definizione, il bonus casa sarebbe più alto per lavori su una prima casa non di lusso, mentre sarebbe più basso per lavori su una seconda casa o su una casa di lusso o di pregio.