Quali sono recenti bonus già esistenti e potenziati che si affiancano al nuovo bonus una tantum di 150 euro a novembre: cosa prevedono e per chi
Il Decreto Aiuti Ter, dopo l’approvazione del Decreto Aiuti bis, ha previsto una nuova serie di aiuti, agevolazioni e bonus per lavoratori, pensionati e famiglie, prevedendo anche l’istituzione di un nuovo bonus una tantum.
Si tratta del bonus di 150 euro che sarà erogato a novembre a lavoratori e pensionati con reddito annuo (riferito al 2021) entro i 20mila euro ma che sarà affiancato da altri nuovi bonus o dal potenziamento di altri. Vediamo allora quali sono nuovi bonus o bonus potenziati che affiancano il nuovo bonus 150 euro a novembre.
Il bonus non deve esser richiesto perché è la stessa azienda che decide di erogarlo o meno a riconoscerlo direttamente. Precisiamo che i eonus benzina possono essere erogati durante il 2022 e nei primi 12 giorni del 2023, a prescindere dal momento del reale utilizzo da parte del dipendente, possono essere sotto forma di ticket cartacei o elettronici e valgono per rifornimento di carburante (benzina, diesel, Gpl o Metano) e anche per la ricarica di veicoli elettrici.
Altro nuovo bonus confermato dal Decreto Aiuti bis e potenziato, con fondi passati da 79 a 180 milioni di euro, è il bonus Trasporti 2022, che prevede uno sconto dell’importo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale; può essere richiesto da coloro che hanno reddito complessivo entro i 35mila euro nell’anno 2021, è nominale e deve essere richiesto entro il 31 dicembre 2022 accedendo e registrandosi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, il Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Una volta accettata la domanda, il buono viene emesso direttamente dal Portale e riporta un codice identificativo univoco, il codice fiscale del beneficiario, l’importo e la data di emissione e di scadenza, individuata in un mese dall’emissione.
Accanto al nuovo bonus di 150 euro di novembre per chi ha reddito entro i 20mila euro annui, c’è poi il nuovo bonus auto 2022 che prevede uno sconto fino a 5 mila euro per l'acquisto di auto elettriche e ibride ricaricabili per cui non sarà necessario rottamare un vecchio veicolo, ma anche per alcuni modelli meno inquinanti di diesel, benzina, Gpl e metano. L’importo del bonus varia a seconda del tipo di auto acquistata e, di conseguenza, alla quantità di emissioni di CO2 previste per ogni modello, ciò significa che lo sconto è tanto più alto quanto minori sono le emissioni.
Per avere il nuovo bonus auto 2022 bisogna soddisfare specifiche condizioni che sono:
Stando a quanto previsto, il bonus psicologo prevede un contributo fino a 600 euro per spese di psicoterapia tutte le persone con Isee fino a 50mila euro. In particolare, l’importo del bonus psicologo è compreso tra 200 e 600 euro e viene ripartito in base al valore Isee del richiedente, dando precedenza a valori Isee più bassi e in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. La domanda per avere il bonus psicologo 2022 può essere presentata direttamente all'Inps.
Anche il bonus spesa è stato potenziato, insieme ad altri bonus, per garantire a sempre più persone di ricevere l’aiuto. I buoni spesa devono essere richiesti direttamente al proprio Comune di residenza che hanno ricevuto rifinanziamenti per la misura.
In base ai fondi ricevuti dallo Stato, ogni Comune deve fare una stima dei nuclei familiari cui riesce ad elargire il contributo e stabilire i requisiti necessari per ottenerli. Ogni cittadino deve presentare apposita domanda per avere i buoni spesa secondo le modalità stabilite dal Comune di residenza nonché un valore relativamente basso
Precidiamo che i buoni spesa possono esser utilizzati solo per l’acquisto di beni di prima necessità.
Non solo nuovo bonus una tantum di 150 euro a novembre ma è stato istituito un nuovo bonus part time dell’importo di 550 euro per lavoratori con contratto di lavoro part time ciclico.
Per avare il bonus di 550 euro bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
Per avere diritto al bonus padri separati il richiedente deve avere un Isee entro gli 8.174 euro e deve aver subito un calo delle entrate del 30% rispetto al 2019 o una cessazione della propria attività lavorativa dall’8 marzo 2020 per una durata di almeno 90 giorni. L'importo del bonus padri separati può arrivare a 800 euro al mese per un totale di 9.600 euro all’anno e può essere erogata solo se il richiedente ha un Isee entro gli 8.174 euro.
E’ disponibile anche il nuovo bonus tv 2022: si tratta di uno sconto del valore di 100 euro che viene applicato al momento dell’acquisto di una nuova tv rottamando un vecchio televisore.
Anche il nuovo bonus fragili 2022 affianca il nuovo bonus 150 euro di novembre e spetta ai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno diritto alla malattia presso l’Inps e in possesso del certificato medico attestante la condizione di malattia o rischio derivato da immunodepressione o da patologie oncologiche, o, ancora, per svolgimento di terapie salvavita
Il bonus fragili spetta in particolare alle seguenti categorie di persone:
Il decreto Aiuti bis ha previsto uno stanziamento di 50 milioni di euro destinato ad un fondo per un nuovo bonus a sostegno di piscine e sport a livello dilettantistico.