Un nuovo Dl Aiuti IV con nuove misure di sostegno a cittadini, famiglie e imprese dopo bonus 200 euro esteso: chiarimenti e anticipazioni
Il bonus 200 euro una tantum di luglio che dalla maggior parte dei beneficiari individuati dalla legge è già stato ricevuto, deve ancora essere pagato a specifiche categorie di persone, molte delle quali devono ancora presentare apposita domanda per avere il beneficio. Tuttavia, insieme al bonus di 200 euro esteso ad ottobre potrebbe una sorpresa con nuovo Dl Aiuti IV in arrivo. Vediamo di cosa si tratta.
E slitterebbero ancora di più i tempi di pagamento del bonus di 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti titolari di Partita Iva che, secondo le ultime notizie, possono presentare un’unica istanza a Inps o Cassa privata professionale di appartenenza contestuale sia per avere il bonus di 200 euro di luglio e sia per avere il bonus di 150 euro di novembre, previa, ovviamente, soddisfazione dei requisiti reddituali richiesti.
Per avere il bonus di 200 euro bisogna avere un reddito annuo riferito al 2021 entro i 35mila euro, mentre per avere il bonus di 150 euro bisogna avere un reddito annuo riferito al 2021 entro i 20mila euro. Per gli autonomi i pagamenti dei bonus potrebbero slittare addirittura fino a gennaio 2023, considerando che si possono presentare le domanda fino al prossimo 30 novembre.
Se il bonus di 200 euro una tantum di luglio deve ancora essere certamente pagato alle categorie di beneficiari già individuate dalla legge, nonostante incerti siano ancora i tempi effettivi di pagamento, e le stesse categorie di persone potranno anche ricevere il bonus di 150 euro sempre una tantum di novembre introdotto con il Decreto Aiuti Ter, a sorpresa potrebbero arrivare ulteriori novità con un Decreto Aiuti IV.
Le novità possibili deriverebbero dalla necessità di aumentare stipendi e pensioni per lavoratori e pensionati costretti ad affrontare il crescente caro vita. E’ vero, infatti, che si lavora alle misure della nuova Legge di Bilancio 2023 ma considerando che si tratta di misure da approvare entro fine dicembre e che entrerebbero in vigore dal prossimo gennaio, considerando anche i tempi dei decreti attuativi per il via ufficiale alle diverse novità definite, entro fine anno non si potrebbe lavorare ad un immediato aumento dei redditi.
Secondo le indiscrezioni, per garantire aumenti forti e immediati potrebbe arrivare un nuovo DL Aiuti IV con misure di aiuti sia per il pagamento delle bollette, con bonus singoli per cittadini, famiglie e imprese, e sia per contrastare l’aumento generalizzato dei prezzi della vita quotidiana.
Tali misure potrebbero concretizzarsi in nuovi bonus, per cittadini e imprese, nonostante il governo Meloni abbia parlato di revisione dei bonus in vigore e non sia particolarmente votato a tali tipi di aiuti. Ma sarebbe l’unica misura efficace e immediata per dare sollievo agli italiani in difficoltà. Ma restano ancora da definire risorse disponibili, che tipo di bonus sarà, di che importo, per chi ed eventuali requisiti nuovi da soddisfare rispetto ai precedenti bonus una tantum già approvati quest’anno.